Cointelegraph

CoinGecko, rivale di CoinMarketCap, acquisisce la startup NFT Zash

Notizie

CoinGecko, il principale sito web di monitoraggio delle criptovalute, sta ampliando la sua offerta di dati acquisendo la piattaforma di infrastrutture per i dati sui token non fungibili (NFT) Zash.Il 21 novembre CoinGecko ha comunicato l'intenzione di integrare i dati NFT di Zash nella sua interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) entro il secondo trimestre del 2024, anche se i termini dell'accordo non sono stati resi noti."Gli utenti dell'API potranno godere di un'offerta unificata di dati sulle criptovalute, accedere ai dati sui token fungibili e non fungibili senza soluzione di continuità e godere di approfondimenti sul mercato crypto", ha dichiarato a Cointelegraph il cofondatore e direttore operativo di CoinGecko Bobby Ong.Secondo il dirigente, gli utenti front-end dell'applicazione web e mobile di CoinGecko saranno anche in grado di accedere ai dati on-chain NFT attraverso il tracker dei prezzi floor NFT il prossimo anno.CoinGecko non ha rivelato a Cointelegraph il costo dell'acquisizione di Zash. Fondata nel 2021, Zash gestisce un indicizzatore e un'API NFT di livello enterprise, che consente agli utenti di monitorare i dati NFT su 87 mercati unici - o un totale di 102 mercati - come il principale exchange NFT OpenSea."I dati di Zash comprendono anche operazioni di vendita secondaria, compravendite in bundle, regolamento delle conversioni in 12 valute e comprendono gli standard dei token ERC-721 e ERC-1155", ha precisato Ong, aggiungendo che la copertura di Zash sia "oltre quattro volte superiore a quella delle alternative".L'ultima acquisizione di CoinGecko nel mercato dei NFT si verifica nonostante il significativo declino del mercato degli NFT, che a volte viene interpretato come un segnale di crescita della tecnologia NFT piuttosto che come un segno di sofferenza. Nonostante l'attuale declino del mercato, CoinGecko è ottimista sul settore degli NFT, ha dichiarato Ong:

"La nostra visione è che ogni asset che può essere tokenizzato sarà tokenizzato. Riteniamo che gli NFT continueranno a innovare oltre i PFP e i GameFi e a sbloccare nuove opportunità e casi d'uso in tutto il mondo. Per questo motivo, siamo ottimisti sulla rinascita del mercato degli NFT".

A seguito dell'acquisizione di CoinMarketCap – principale concorrente di CoinGecko – da parte di Binance nel 2020, anche CoinGecko si è aperta alle acquisizioni a partire da luglio dello stesso anno. Tuttavia, l'azienda ha preso in considerazione potenziali acquisizioni a lungo termine piuttosto che a breve termine."Questo sarà il nostro terzo crypto winter, e siamo concentrati sul miglioramento di CoinGecko per prepararci all'eventuale bull run che si ripresenterà", ha dichiarato Ong di CoinGecko a Cointelegraph nel 2022.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Genesis, crypto lender fallito, fa causa a Gemini per recuperare 689 milioni di dollari di “trasferimenti preferenziali”

Ultime notizie

Secondo quanto riportato in un documento del 21 novembre, il crypto lender fallito Genesis Global Capital avrebbe intentato un'azione legale contro l'exchange di criptovalute Gemini nel tentativo di recuperare 689 milioni di dollari di trasferimenti preferenziali.L'azione legale sostiene che durante il periodo di 90 giorni prima che Genesis presentasse istanza di fallimento a gennaio, Gemini avrebbe prelevato un "importo lordo aggregato non inferiore a circa 689.302.000$" a scapito di altri creditori e continuerebbe a trarre beneficio mantenendo le proprietà che Genesis cerca di recuperare. Il consiglio di Genesis ha chiesto al tribunale di utilizzare i rimedi previsti dal Codice fallimentare degli Stati Uniti per rimediare all'"ingiustizia e riportare i convenuti nella stessa posizione degli altri creditori del querelante che si trovano in una situazione simile".I due giganti del settore crypto sono stati coinvolti in una faida pubblica sul recupero dei fondi, degenerata in cause legali dopo il crollo del crypto exchange FTX avvenuto a novembre 2022.Oltre ai rimedi legali, gli amministratori delegati delle due società sono stati coinvolti anche in battibecchi pubblici, accusandosi reciprocamente di non collaborare e minacciando azioni legali.Il 27 ottobre Gemini ha avviato un procedimento giudiziario contro Genesis per l'utilizzo di 62.086.586 azioni del suo Grayscale Bitcoin Trust. Le azioni sono state utilizzate come garanzia per assicurare i prestiti fatti da 232.000 utenti Gemini a Genesis attraverso il programma Gemini Earn. Il collaterale ha attualmente un valore di circa 1,6 miliardi di dollari.Genesis ha presentato istanza di fallimento a gennaio dopo aver sospeso i prelievi a novembre 2022. Il fallimento di Genesis ha avuto ripercussioni negative sul programma Gemini Earn, spingendo il crypto exchange a citare in giudizio la società madre di Genesis, Digital Currency Group (DCG), e il suo CEO Barry Silbert per frode a luglio. A settembre, Genesis ha citato in giudizio anche DCG, chiedendo il rimborso di diversi prestiti per un valore di oltre 600 milioni di dollari.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Binance patteggia con il governo USA: cronologia delle azioni esecutive statunitensi

Binance e il suo fondatore Changpeng "CZ" Zhao hanno ammesso di aver violato le leggi statunitensi sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento del terrorismo — accettando di pagare 4,3 miliardi di dollari di multa.

L'indagine del Dipartimento di Giustizia contro Binance è iniziata anni fa e, nel frattempo, altre agenzie di regolamentazione statunitensi hanno avviato le proprie azioni contro il crypto exchange.

Ecco cosa è successo.

15 Febbraio: Binance era sotto osservazione dal 2018

È emerso che Binance è l'obiettivo di diverse indagini da parte delle autorità statunitensi — alcune delle quali risalgono al 2018.

1 Marzo: è coinvolto il Congresso — Elizabeth Warren guida l'accusa

Il 1° Marzo Binance è finito sotto la lente del Congresso degli Stati Uniti, quando i senatori Elizabeth Warren, Chris Van Hollen e Roger Marshall hanno inviato una lettera al CEO di Binance, Changpeng "CZ" Zhao, e al CEO di Binance.US, Brian Shroder, chiedendo risposte in merito a diverse accuse e ai bilanci delle società. Non soddisfatti delle risposte, i senatori hanno accusato i dirigenti di aver mentito.

Lettera della sen. Warren e della società a CZ. Fonte: Ufficio della senatrice Elizabeth Warren

27 Marzo: la CFTC attacca con 7 capi d'imputazione

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha intentato una causa contro Zhao, Samuel Lim, chief compliance officer, e Binance, formulando sette capi d'accusa per irregolarità di trading e manipolazione del mercato. L'indagine della CFTC sarebbe iniziata nel 2021. Zhao ha negato con forza le accuse.

5 Maggio: anche il DOJ mette gli occhi su Binance

Bloomberg ha riferito che Binance è sotto inchiesta da parte del Dipartimento di Giustizia per violazione delle sanzioni contro la Russia. Binance ha mantenuto la sua presenza in Russia fino a Settembre.

Condividiamo un tweet su X di — Bloomberg Crypto (@crypto) May 5, 2023

Il Dipartimento di Giustizia sta indagando se Binance sia stato utilizzato illegalmente per consentire ai russi di eludere le sanzioni statunitensi e di spostare denaro attraverso il più grande exchange di criptovalute del mondo https://t.co/AVgG55iSmx.

5 Giugno: La SEC colpisce con 13 accuse

Il 5 Giugno la Securities and Exchange Commission ha intentato una causa contro Binance, Binance.US e Zhao formulando 13 accuse, tra cui la vendita di titoli non registrati, l'aver permesso ai clienti statunitensi di utilizzare l'exchange Binance, la commistione tra fondi dei clienti e fondi aziendali e le vendite "wash".

La causa della SEC contro Binance, Binance.US e CZ. Fonte: Court Listener

La SEC ha ottenuto un ordine restrittivo d'emergenza contro Binance.US che ha ridotto drasticamente le sue operazioni negli Stati Uniti.

6 Luglio: inizia l'esodo dei dirigenti di Binance

Quattro membri senior del team di Binance.US hanno lasciato la società, dando il via ad un'ondata di partenze che si è protratta per mesi.

2 Agosto: il Dipartimento di Giustizia valuta la possibilità di intervenire contro Binance

Il Dipartimento di Giustizia avrebbe preso in considerazione accuse di frode contro Binance. Per evitare una corsa all'exchange, il Dipartimento si sarebbe orientato verso multe o accordi di non perseguimento.

14 Agosto: Binance.US cerca di contrastare il blocco della SEC

Binance.US ha richiesto un ordine di protezione contro la SEC, accusandola di aver intrapreso una "spedizione di pesca" nel suo processo di scoperta. Binance ha ribadito di aver agito in buona fede nel processo.

Condividiamo un tweet su X di — Molly White (@molly0xFFF) August 15, 2023

Binance sta chiedendo un ordine di protezione contro la SEC, sostenendo che quest'ultima sta conducendo una "spedizione di pesca".https://t.co/NquMV8ShNK

13-14 Settembre: Binance.US riduce il personale, il CEO si dimette e la SEC risponde

Binance.US licenzia un terzo del suo personale — circa 100 persone — e parte anche il suo CEO Brian Shroder. La SEC ha denunciato al tribunale la mancanza di collaborazione da parte di Binance nel processo di scoperta.

19 Settembre: Binance.US conquista una piccola vittoria contro la SEC

Binance.US ha ottenuto una piccola vittoria quando il tribunale ha negato alla SEC l'accesso al software dell'exchange. Al contrario, il giudice ha suggerito alla SEC di essere più specifica nelle sue richieste di informazioni.

21 Settembre: Binance chiede che la causa della SEC venga archiviata

Zhao, Binance e Binance.US hanno chiesto al tribunale di archiviare la causa della SEC nei loro confronti. Sostengono che la SEC ha interpretato in modo errato la legge sui titoli e ha imposto la sua autorità in modo retroattivo. La SEC ha replicato che Binance aveva una "interpretazione distorta della legge".

23 Ottobre: Binance chiede l'annullamento della causa della CFTC

Binance ha presentato una mozione per respingere la causa della CFTC. Se la CFTC dovesse vincere, "le permetterebbe di regolamentare qualsiasi attività in criptovaluta [...] relativa a un prodotto derivato" in tutto il mondo, ha dichiarato Binance. "Il Congresso non ha fatto della CFTC la polizia mondiale dei derivati e la Corte dovrebbe respingere lo sforzo dell'agenzia di espandere la sua portata territoriale oltre quanto consentito dalla legge", ha aggiunto l'exchange.

26 Ottobre: crolla la ricchezza di CZ, il Congresso vuole che il DOJ colpisca

Il Bloomberg Billionaires Index ha portato Zhao dall'11° posto tra le persone più ricche del mondo a un più modesto 95°. Il suo patrimonio personale si sarebbe ridotto da 96,9 a 17,3 miliardi di dollari. Tuttavia, la sua posizione è salita al 68° posto nella classifica di Novembre.

CZ al 68° posto nel Bloomberg Billionaires Index di Novembre. Fonte: Bloomberg

Lo stesso giorno, la Senatrice Cynthia Lummis e il Rappresentante French Hill hanno invitato il Dipartimento di Giustizia ad agire contro Binance e Tether per aver favorito l'elusione delle sanzioni. Questo due settimane dopo che Binance aveva congelato i conti legati ad Hamas.

21 Novembre: CZ e Binance incriminate

Il 14 Novembre il governo ha presentato delle accuse contro Binance e Zhao nello stato di Washington. I documenti sono stati resi pubblici il 21 Novembre. Come parte dell'accordo, Zhao si allontana da Binance.

Accuse del 14 Novembre contro Binance, rese note il 21 Novembre. Fonte: CourtListener

Le sanzioni ammontano a oltre 4 miliardi di dollari, comprese le multe inflitte personalmente a Zhao e Lim.

Condividiamo un tweet su X di — Binance (@binance) November 21, 2023

Siamo lieti di annunciare che abbiamo raggiunto la risoluzione con diverse agenzie statunitensi in relazione alle loro indagini.

Questo ci permette di voltare pagina su un capitolo impegnativo ma trasformativo di apprendimento che ci ha aiutato a diventare più forti, più sicuri e una piattaforma ancora più protetta.

 

Richard Teng è il nuovo CEO di Binance

Binance ha nominato Richard Teng, responsabile dei mercati regionali al di fuori degli Stati Uniti, come nuovo CEO. Il cambiamento arriva a seguito delle dimissioni del fondatore ed ex CEO Changpeng "CZ" Zhao, che si è dichiarato colpevole delle accuse mosse nei suoi confronti dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. 

Condividiamo un tweet su X di — CZ Binance (@cz_binance) November 21, 2023

Oggi ho lasciato la carica di CEO di Binance. Certo, emotivamente non è stato facile. Ma so che è la cosa giusta da fare. Ho commesso degli errori e devo assumermi le mie responsabilità. È la cosa migliore per la nostra community, per Binance e per me stesso.

Binance non è più un bambino. È...

Come già riportato da Cointelegraph, CZ e Binance hanno raggiunto un accordo di patteggiamento con il DOJ per presunte violazioni in materia di antiriciclaggio. L'accordo costerà alla società 4,3 miliardi di dollari e, secondo quanto riportato, impedirà a CZ di ricoprire il ruolo di dirigente in qualsiasi società crypto. Inoltre, dovrà pagare una multa da 50 milioni di dollari direttamente a suo carico. Tuttavia, non dovrà rinunciare alle sue azioni e, a quanto pare, non dovrà scontare alcuna pena detentiva.

La promozione di Teng è stata confermata in un post su X dall'ex CEO, in concomitanza con l'inizio della conferenza stampa del DOJ che annunciava le sanzioni contro Binance. 

Secondo CZ:

"Richard è un leader altamente qualificato e, con oltre tre decenni di esperienza nel settore dei servizi finanziari e della regolamentazione, guiderà l'azienda attraverso il nuovo periodo di crescita. Garantirà che Binance raggiunga la prossima fase di sicurezza, trasparenza, conformità e crescita".

Circa 15 minuti dopo la conferenza stampa del Dipartimento di Giustizia, Teng ha pubblicato un post su X.

Condividiamo un tweet su X di — Richard Teng (@_RichardTeng) November 21, 2023

È un onore ed è con la massima umiltà che assumo il ruolo di nuovo CEO di Binance.

Gestiamo il più grande exchange di criptovalute al mondo per volume. La fiducia riposta in noi dai nostri 150 milioni di utenti e dalle migliaia di dipendenti è una responsabilità che prendo sul serio e...

Nel suo primo comunicato pubblico come CEO, Teng ha cercato di rassicurare gli utenti di Binance e di stabilire un percorso chiaro a partire dagli eventi del giorno. Ha delineato tre aree di intervento per sé e per l'azienda, iniziando con il "rassicurare gli utenti che possono continuare a fidarsi della solidità finanziaria, della sicurezza e della protezione della società".

La vicenda è in fase di sviluppo e ulteriori informazioni verranno aggiunte non appena saranno disponibili.

 

CZ, Buterin, Dorsey in cima alle classifiche di popolarità dei social media crypto, mentre SBF resiste al 10° posto

Un mix di personaggi molto influenti e controversi compongono la più recente lista dei 10 imprenditori crypto più popolari in base alla loro presenza sui social media, con il CEO di Binance Changpeng "CZ" Zhao in testa al gruppo al primo posto e il truffatore condannato Sam Bankman-Fried in coda al decimo.La lista dei primi 10 è stata compilata da CoinLedger dopo aver selezionato le 30 persone più influenti nel settore, combinandole con i rispettivi seguiti sui social media per determinare la personalità di crypto più seguita al mondo.Il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin e il cofondatore di Twitter e CEO di Block Jack Dorsey siedono nell'Olimpo con CZ, occupando i primi tre posti, in quest'ordine. Nello studio di CoinLedger, CZ è emerso come la personalità più popolare, con quasi 9,1 milioni di follower su X (ex Twitter) e Instagram messi insieme.Buterin e Dorsey seguono CZ con un numero di follower su Twitter e Instagram pari rispettivamente a 7,7 milioni e 6,4 milioni.

Le 10 personalità più popolari nel settore delle criptovalute. Fonte: CoinLedger

Michael Saylor, cofondatore di MicroStrategy, e Cathie Wood, fondatrice e CEO di ARK Invest, si trovano rispettivamente al quarto e al quinto posto. Saylor vanta circa la metà dei follower di Dorsey, quasi 3,25 milioni, mentre Wood ha poco più di 1,6 milioni di follower.I venture capitalist Chamath Palihapitiya e Marc Andreessen hanno raggiunto il sesto e il settimo posto, rispettivamente con 1,6 e 1,3 milioni di follower. Barry Silbert, CEO di Digital Currency Group, e Brian Armstrong, CEO di Coinbase, si sono aggiudicati i due posti successivi con 1,25 milioni e 1,2 milioni di follower.Il decimo posto della lista spetta a Sam "SBF" Bankman-Fried, fondatore ed ex CEO di FTX, exchange di criptovalute ormai fallito. SBF ha ancora un seguito di 1,06 milioni su X e Instagram, un anno dopo il fallimento della sua piattaforma.

Grafici dei follower, dei following e dei tweet guadagnati per l'account X di SBF. Fonte: Socialblade

Durante l'implosione di FTX, i follower complessivi di SBF sono passati da circa 780.000 a oltre 1,1 milioni e da allora si sono attestati sul milione, stando ai dati di Socialblade.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Bitcoin in stallo sotto i 38.000$: Analisi suggerisce il ritorno di “Notorious B.I.D.”

Mentre in data odierna Bitcoin (BTC) tentava la rimonta sui massimi di 18 mesi, l'attività sull'order book ha suscitato in un analista un senso di déjà vu.

Grafico a 4 ore di BTC/USD. Fonte: TradingView

Giochetti delle whale richiamano alla mente il Q1 2023

Stando a Cointelegraph Markets Pro e TradingView, ieri il prezzo di BTC si è mosso al rialzo fino a raggiungere i 37.770$.Attestandosi attualmente intorno ai 36.800$, Bitcoin rimane in un range che ha contraddistinto anche la seconda settimana del mese.Per la risorsa di monitoraggio on-chain Material Indicators, tuttavia, il mercato ricorda più il primo trimestre di quest'anno, periodo di inizio della ripresa di Bitcoin dai minimi post-FTX.Analizzando i dati dell'order book, Material Indicators suggerisce che un importante fornitore di liquidità, all'epoca denominato informalmente "Notorious B.I.D.", sare nuovamente attivo dando sostegno alle offerte.In particolare, la liquidità sarebbe arrivata e scomparsa intorno ai 33.000$ "per 7 volte negli ultimi 30 giorni", ha riferito su X (ex Twitter).

"Non posso confermare se si tratta del soggetto che ho battezzato Notorious B.I.D. nel primo trimestre, ma posso dirvi che abbiamo già visto queste manovre".

Liquidità su BTC/USDT. Fonte: Material Indicators/X

Una panoramica sulla liquidità di BTC/USDT mostra inoltre come i venditori si siano allineati a 38.000$ e immediatamente al di sotto di tale valore.Tra le whale, la categoria con gli ordini più grandi – tra 1 e 10 milioni di dollari – è risultata l'unica attiva, con altre esposizioni che sono diminuite progressivamente nel corso di questa settimana.Commentando la situazione, il cofondatore di Material Indicators Keith Alan ha sostenuto che le entità dietro tali ordini di acquisto potrebbero essere più organizzate dei semplici speculatori di grandi volumi. L'analista ha poi concluso: "Il muro di offerta a 33.000$ è sparito DI NUOVO e Brown MegaWhales ha comprato nuovamente sulla resistenza del top locale. Se pensate che MegaWhales abbia un problema di timing, rileggete il thread che ho condiviso da @MI_Algos. Non si sa per quanto tempo continueranno questo giochetto. Naturalmente, ho la mia teoria sul fatto che sia legato ai liquidatori di FTX, ma non c'è modo di dimostrarlo a meno che questi trucchetti non finiscano quando @FTX_Official avrà finito di liquidare gli asset, e potrebbero volerci mesi."

"Swift breakdown" potrebbe portare verso i 40.000$

Nel frattempo, Michaël van de Poppe, fondatore e CEO della società di trading Eight, si è rifiutato di scartare i 40.000$ dal tavolo.

Correlato: 70% dei BTC inattivi da un anno: 5 aspetti da tener d'occhio questa settimana

"Bitcoin continua a spingere sempre più in alto. Sta segnando minimi più alti e sta attaccando la resistenza per la quarta volta", ha commentato a proposito degli eventi recenti.

"Non mi sorprenderebbe un breakout verso l'alto fino a 40.000$ e poi un nuovo rapido crollo. Continuate a comprare i ribassi!".

Grafico commentato a 12 ore di BTC/USD. Fonte: Michaël van de Poppe/X

Il famoso analista Matthew Hyland ha avvertito che l'indice di forza relativa (RSI) potrebbe rischiare di stampare una divergenza ribassista con il prezzo, se quest'ultimo non riuscisse a superare gli attuali massimi di 18 mesi appena sotto i 38.000$.Al momento della stesura, i rialzisti non sono ancora riusciti a trovare lo slancio necessario.

Questo articolo non contiene consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione di investimento e di trading comporta dei rischi e i lettori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Volumi dei crypto ETP aumentano del 91%, sovraperformando gli asset sottostanti

Nel 2023 i prodotti negoziati in borsa (ETP) di criptovalute hanno registrato un'impennata significativa, superando la crescita degli asset sottostanti, secondo un rapporto della piattaforma di asset digitali Fineqia.Gli ETP basati sulle crypto emessi da società come 21Shares, Grayscale e CoinShares hanno registrato un aumento del 91% del patrimonio totale in gestione (AUM) dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023, ha riferito Fineqia.L'impennata degli ETP ha superato la crescita degli asset digitali sottostanti del 30%, dal momento che nello stesso periodo le criptovalute hanno registrato una crescita relativamente più lenta, pari a circa il 70%.Lo studio di Fineqia ha incluso tutti gli ETP di criptovalute attualmente emessi, per un totale di 168, sulla base dei dati di AUM degli ETP provenienti da fonti come 21Shares, Grayscale Investment, VanEck Associates e altri."La ricerca include tutti i prodotti emessi da 21Shares, Grayscale, CoinShares, ETC Group, VanEck, WisdomTree e altri emittenti", ha dichiarato a Cointelegraph un portavoce di Fineqia."I dati vengono aggiornati ogni primo giorno lavorativo del mese, quindi esprimono i dati alla fine del mese precedente", ha dichiarato Matteo Greco, analista di ricerca di Fineqia. Ha aggiunto che i dati sono raccolti da fonti ufficiali e, quando non sono disponibili sui siti web degli emittenti, da aggregatori di dati. "Da agosto 2022, tutti i dati vengono archiviati in un foglio di calcolo e raccolti ogni mese", ha precisato l'analista.Fineqia ha attribuito la differenza tra l'aumento degli AUM degli ETP crypto e l'aumento del mercato sottostante alla maggiore proporzione di Bitcoin (BTC) all'interno degli ETP di asset digitali rispetto alla sua quota nel mercato complessivo. Secondo lo studio, Bitcoin rappresenta il 75% del totale degli AUM degli ETP crypto. D'altra parte, la quota di Bitcoin nel mercato crypto è stata di circa il 50% nell'ultimo anno, secondo i dati di CoinGecko.Allo stesso tempo, Bitcoin è risultato tra gli asset con i maggiori margini di guadagno del mercato, con un'impennata del 104% nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023. Ether (ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, è salita del 50% nello stesso periodo, stando ai dati di CoinGecko.

Grafico del prezzo di Bitcoin dal 1 gennaio al 31 ottobre 2023. Fonte: CoinGecko

Secondo Fineqia, l'AUM degli ETP crypto ha raggiunto i 38 miliardi di dollari ad ottobre, con un'impennata del 25% rispetto al mese precedente e raggiungendo la cifra più alta da maggio 2022. Anche la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata del 17% ad ottobre, passando da 1.150 a 1.350 miliardi di dollari.

Correlato: CoinShares ottiene il diritto esclusivo per l'acquisizione dell'unità ETF di Valkyrie

Secondo Bundeep Singh Rangar, CEO di Fineqia, le dinamiche del mercato ETP crypto e dei mercati degli asset digitali in generale evidenziano il fermento per il potenziale arrivo di un fondo negoziato in borsa (ETF) su Bitcoin negli Stati Uniti. Ha dichiarato:

"I segnali di fumo sono evidenti per la probabile e quasi imminente approvazione degli ETF Bitcoin Spot. Il mercato sta semplicemente rispondendo a questo segnale positivo".

La notizia giunge mentre 12 domande di ETF su Bitcoin presentate da società come 21Shares e WisdomTree attendono una decisione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. A metà novembre, la SEC ha ritardato le decisioni sulle approvazioni di altre tre domande di ETF su Bitcoin presentate da società come Franklin Templeton, Hashdex e Global X.Il 15 novembre, Franklin Templeton e Hashdex, le cui scadenze erano state precedentemente fissate per il 17 novembre, sono state rinviate dalla SEC al 1° gennaio 2024. Anche Global X, la cui scadenza era prevista per il 21 novembre, ha subito un ritardo – come previsto – e la SEC ha invitato la società a presentare una replica nei prossimi 35 giorni o entro il 22 dicembre.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Lotta alle crypto frodi: Mastercard rivela nuova integrazione IA

Notizie

In data odierna Mastercard, fornitore di servizi finanziari, ha rivelato una nuova partnership con l'azienda di intelligenza artificiale (AI) Feedzai, secondo quanto riportato dalla CNBC. Mastercard afferma che questa integrazione intende potenziare la propria capacità di individuare e prevenire le frodi che avvengono attraverso gli exchange di criptovalute.Secondo il rapporto, Feedzai sarà integrato direttamente con la piattaforma CipherTrace Armada di Mastercard, uno strumento che permette alle banche di monitorare le transazioni di migliaia di crypto exchange alla ricerca di frodi e altre attività sospette.Il software di Feedzai è stato sviluppato per identificare e bloccare le transazioni sospette in "nanosecondi" utilizzando l'intelligenza artificiale. I dati di Feedzai dicono che quasi il 40% delle transazioni fraudolente passa direttamente dai conti bancari agli exchange crypto.Nuno Sebastio, amministratore delegato e cofondatore di Feedzai, ha dichiarato che la tecnologia "aumenterà l'individuazione delle frodi proteggendo i consumatori ignari" e individuando anche eventuali attività di riciclaggio di denaro o conti di corrieri.

"Numerose banche che ritengono di impedire le transazioni illegittime di criptovalute stanno, in realtà, bloccando solo le transazioni che coinvolgono le entità ampiamente riconosciute e regolamentate all'interno del settore crypto tralasciando il resto".

Cointelegraph ha contattato Mastercard per ulteriori commenti sugli sviluppi.

Correlato: Mastercard collabora con MoonPay, società di pagamenti in crypto, per i servizi Web3

La notizia giunge in seguito all'annuncio, avvenuto a luglio, di un altro strumento basato sull'intelligenza artificiale che Mastercard ha messo in campo per aiutare le banche a combattere le frodi e le truffe sui pagamenti in tempo reale. Il provider di servizi finanziari è da tempo presente nel settore Web3 e delle criptovalute. La società ha infatti introdotto carte di pagamento basate sulle criptovalute in collaborazione con i principali exchange di criptovalute, come Nexo e Binance.Mastercard è stata anche recentemente coinvolta nella sperimentazione di valute digitali delle banche centrali (CBDC) su blockchain. Il 12 ottobre ha annunciato un tentativo riuscito in collaborazione con la Reserve Bank of Australia (RBA) e il Digital Finance Cooperative Research Centre CBDC, con la partecipazione di Cuscal e Mintable.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

70% dei BTC inattivi da un anno: 5 aspetti da tener d’occhio questa settimana

Bitcoin (BTC) inizia la settimana della festa del Ringraziamento negli Stati Uniti con un ritorno a 37.000$, con i rialzisti che si rifiutano ostinatamente di allentare la presa.La quotazione di BTC rimane molto vicina ai massimi di 18 mesi, mentre un'altra chiusura settimanale offre un ulteriore spunto per il bull market.La criptovaluta maggiormente capitalizzata continua a mantenere terreno e, sebbene il rialzo sia stato più lento rispetto alle settimane precedenti, BTC/USD è in positivo del +7% da inizio mese.Cosa potrebbe attenderci nei prossimi giorni?Le rassegne di dati macroeconomici offrono opportunità per una certa volatilità, mentre sotto il cofano il quadro dei fondamentali della rete Bitcoin è più roseo che mai.Allo stesso tempo, le dinamiche dell'offerta sono sorprendenti: per la prima volta le monete inattive da un anno o più rappresentano oltre il 70% dell'offerta, il che indica una riluttanza dei detentori a lungo termine a vendere sull'onda del rialzo.Anche la dominance di Bitcoin si mantiene forte, facendo sperare che il bull market sia ancora agli inizi.Esaminiamo insieme questi ed altri fattori di tutto ciò che potrebbe influenzare la quotazione di BTC nel corso della settimana.

Trader non escludono possibile ritracciamento del prezzo

In occasione della chiusura settimanale, Bitcoin si è portato a 37.500$, senza tuttavia riuscire a mantenere tale livello.A dimostrazione della difficoltà di recuperare il supporto più in alto, la quotazione è scivolata attorno a quota 37.000$, stando a Cointelegraph Markets Pro e TradingView."Vi è una notevole offerta al di sopra dei prezzi attuali e verso i 40.000$", denota il popolare trader Skew.

"A mio parere, ciò richiederà una crescente domanda spot di BTC. La conferma rialzista sta trovando le offerte limite avvicinarsi al prezzo, il che costituirebbe un segnale di aumento dei prezzi e della domanda".

A poche ore dall'apertura di Wall Street, alcuni operatori di mercato ritengono che il trading orizzontale continuerà sul breve termine."Bitcoin sta chiaramente costruendo un range", commenta Michaël van de Poppe, fondatore e CEO della società di trading Eight.

"La resistenza è a 38.000$, con il supporto a 33-34.500$ da tener d'occhio per ingressi long. Penso che oscilleremo leggermente più in basso (forse al di sotto dei 36.000$) prima di rivedere i massimi. È necessario che mantenga il trend".

Grafico a sei ore di BTC/USD. Fonte: Michaël van de Poppe/X

Il concetto di ritracciamento volto a testare la recente liquidità non è una novità. Come riportato da Cointelegraph, gli obiettivi di ribasso includono un ritorno a 33.000$ e persino al di sotto dei 31.000$.Tuttavia, a differenza della spinta iniziale verso i massimi di 18 mesi della scorsa settimana, i dati di mercato relativi a Bitcoin rivelano un'atmosfera molto più rosea, con sia l'open interest (OI) che i tassi di finanziamento che si mantengono neutrali. Il popolare trader Daan Crypto Trades commenta quanto segue: "Alcuni short sono stati chiusi da questa spinta prima della chiusura settimanale. L'open interest complessivo è ancora piuttosto basso rispetto a qualche settimana fa. Tassi di finanziamento neutrali."

Durante l'attuale mese BTC/USD ha registrato un aumento del 7%, un modesto guadagno, ma che sigla comunque la migliore performance del mese di novembre dal 2020, secondo i dati forniti dalla risorsa di monitoraggio CoinGlass."Anche se il sentiment non è dei migliori, BTC è ancora in rialzo del 5% nel mese di novembre", conclude Daan Crypto Trades.

"Dicembre tende ad essere un mese volatile che fa registrare grandi numeri. Penso che vedremo una fine d'anno turbolenta!".

Ritorni mensili su BTC/USD. Fonte: CoinGlass

Tasso di occupazione e rapporti della Fed guidano la breve settimana macro del Giorno del Ringraziamento

La settimana del Ringraziamento negli Stati Uniti sarà caratterizzata da una serie di dati macroeconomici interessanti, in un periodo di tregua per i crypto trader.Le richieste di sussidi per i disoccupati costituiscono uno dei punti salienti dei prossimi giorni, la cui pubblicazione è prevista per il 22 novembre.Sebbene quest'anno Bitcoin sia diventato complessivamente meno suscettibile alla volatilità indotta dai dati macro, in passato le previsioni sulla disoccupazione sono comunque riuscite a imprimere uno slancio a breve termine.Tuttavia, dopo che i dati di questa settimana hanno dimostrato che l'inflazione statunitense si è ridotta più rapidamente di quanto i mercati si aspettassero, gli operatori si ritrovano in modalità "attesa" in vista della prossima decisione sulle modifiche dei tassi d'interesse, prevista per metà dicembre.

Grafico delle probabilità dei tassi target della Fed. Fonte: CME Group

Finora il consenso è praticamente unanime sul mantenimento dei livelli attuali alla riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve, secondo i dati del FedWatch Tool del CME Group.Questa settimana la Fed pubblicherà i verbali della precedente riunione del FOMC.

Eventi chiave di questa settimana:1. Dati sulle vendite di case esistenti - martedì2. Verbali della riunione della Fed - martedì3. Ordini di prodotti durevoli principali - mercoledì4. Richieste di sussidi di disoccupazione iniziali - mercoledì5. Mercati statunitensi chiusi per il Giorno del Ringraziamento - giovedì6. Chiusura dei mercati statunitensi alle 13:00 ET - venerdì

"Settimana corta, ma con alcuni eventi importanti da attenzionare. I verbali della riunione della Fed saranno sotto i riflettori", riporta la risorsa di analisi finanziaria The Kobeissi Letter.

Analisi preoccupata per il boom del mining di Bitcoin

I fondamentali della rete Bitcoin rimangono ai massimi storici o quasi e, a seconda di come si evolverà la quotazione di BTC a breve termine, potrebbero ancora salire questa settimana.Sia l'hash rate che la difficoltà di mining sono in piena fase di rialzo, evidenzia l'analisi, avendo trascorso la maggior parte del 2023 in un'inarrestabile tendenza ascendente con solo piccoli ritracciamenti lungo il percorso.Tuttavia, lo status quo ottimistico non è privo di segnali di allarme.Nel suo ultimo aggiornamento di mercato Quicktake per la piattaforma di analisi on-chain CryptoQuant del 19 novembre, il collaboratore Gigisulivan ha constatato che i nuovi massimi dell'hash rate hanno tradizionalmente preceduto un calo del prezzo di BTC."Non è stato più così dopo il 15 settembre, quando il rally dominato dell'ETF BTC Spot ha preso il sopravvento e ha spinto il prezzo a più del 30%", ha riconosciuto.Ciononostante, c'è ancora tempo affinché la storia si ripeta, con il risultato di un potenziale ritorno verso la soglia dei 30.000$."È importante sottolineare che abbiamo un altro nuovo massimo sull'hash rate di 2 settimane fa, che si trova ancora all'interno del solito intervallo di tempo e del pump before dump", aggiunge l'aggiornamento.

"Obiettivo di pullback molto probabile tra i 30 - 31.500$".

Come riportato da Cointelegraph, una teoria suggerisce che i miner cercheranno di aumentare le scorte di BTC prima dell'halving di aprile 2024, quando la quantità di monete assegnata per ciascun blocco verrà dimezzata.Il prossimo aggiustamento automatico della difficoltà di Bitcoin è previsto per il 25 novembre e al momento si prevede un modesto aumento, pari a circa il 2%, secondo i dati forniti dalla risorsa di monitoraggio BTC.com.

Panoramica dei fondamentali della rete Bitcoin. Fonte: BTC.com

La dominance alimenta le speranze di un classico bull market

Per quanto riguarda la quota di mercato di Bitcoin rispetto alle altcoin, la classica impennata della dominance che caratterizza le prime fasi del mercato crypto, rimane in gioco.Bitcoin rappresenta attualmente circa il 52,5% del totale del mercato crypto – circa il 2% in meno rispetto ad inizio mese – ma ancora nettamente superiore ai minimi dell'anno, prossimi al 40%."La dominance di Bitcoin è finalmente tornata, almeno per il momento", rileva la società di ricerca Santiment alla fine della scorsa settimana.

"Le altcoin hanno ritracciato nella parte finale della settimana dopo l'entusiasmante rally dell'ultimo mese. Tuttavia, se la massa inizia a preoccuparsi e a mostrare FUD, potremmo assistere ad un rapido rimbalzo dei prezzi".

Grafico settimanale della quota di mercato di Bitcoin. Fonte: TradingView

Tradizionalmente, Bitcoin avanza prima delle principali altcoin, mentre i token a piccola capitalizzazione seguono a ruota, quando l'entusiasmo per i rialzi permea il mercato crypto.Per Daan Crypto Trades, questa sequenza di eventi dovrebbe idealmente continuare a svolgersi."La cosa migliore per Bitcoin e per il mercato nel suo complesso potrebbe essere che la Dominance di Bitcoin decolli nuovamente mentre BTC sale", ha sostenuto il 17 novembre.

"Non c'è ancora abbastanza liquidità per sostenere l'intero mercato contemporaneamente. È per questo che vediamo spesso queste ondate di liquidità, perché la liquidità è troppo scarsa. Poi, quando BTC si è ripreso, il capitale può tornare ad affluire nelle altcoin per spingerle al rialzo. Più ETH/BTC è debole, più BTC sarà forte nella maggior parte dei casi".

Grafico settimanale di ETH/BTC. Fonte: TradingView

A fine ottobre ETH/BTC è tornato a 0,05 BTC, il minimo da metà 2022.

Nuovo record per l'offerta in stasi

Quando si parla di determinazione dei detentori a lungo termine nei confronti della quotazione attuale di BTC, pochi grafici sono probabilmente rialzisti quanto l'offerta inattiva.Difatti, il parametro ha raggiunto i massimi storici.Oltre il 70% dell'offerta ha trascurato i guadagni registrati dal minimo del bear market del 2022 e continua a risiedere negli stessi wallet."Bitcoin ha guadagnato +139% nell'ultimo anno e il 70% di tutti i BTC in circolazione non è stato venduto/trasferito", commenta Caleb Franzen, analista senior di Cubic Analytics.

"Questa sì che è determinazione".

Grafico dell'offerta di BTC inattiva da 1 anno o più. Fonte: William Clemente/X

Franzen è ricorso ai dati della società di analisi on-chain Glassnode condivisi su X da William Clemente, cofondatore della società di ricerca sulle crypto Reflexivity.Come riportato da Cointelegraph, l'area immediatamente al di sotto dei 40.000$ potrebbe rappresentare un punto nevralgico di presa di profitto per gli investitori in Bitcoin che hanno acquistato durante il rialzo del 2021 verso gli attuali massimi storici.Questo articolo non contiene consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni mossa di investimento e di trading comporta dei rischi e i lettori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Microsoft assume Sam Altman e Greg Brockman

Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha scritto su X che l'azienda sta assumendo Sam Altman, ex CEO di OpenAI, e Greg Brockman, presidente.

Il 20 Novembre, Nadella ha scritto di essere "estremamente entusiasta di condividere la notizia che Sam Altman e Greg Brockman, insieme ai loro colleghi, entreranno a far parte di Microsoft per guidare un nuovo team di ricerca avanzata sull'AI".

Condividiamo un tweet su X di — Satya Nadella (@satyanadella) November 20, 2023

Rimaniamo impegnati nella nostra partnership con OpenAI e siamo fiduciosi nella nostra roadmap di prodotti, nella nostra capacità di continuare a innovare con tutto ciò che abbiamo annunciato al Microsoft Ignite e nel continuare a supportare i nostri clienti e partner. Non vediamo l'ora di conoscere Emmett...

Nel post si legge anche che l'azienda rimane impegnata nella partnership con OpenAI e che non vede l'ora di conoscere il nuovo CEO Emmett Shear, che il 20 Novembre ha sostituito Altman.

Il 17 Novembre Altman è stato estromesso da OpenAI a causa di una presunta "mancanza di trasparenza nelle sue comunicazioni con il consiglio", dopodiché Brockman si è dimesso dalla sua posizione nel consiglio di OpenAI.

Poco dopo l'annuncio di Nadella, Altman ha retwittato il post con il testo "la missione continua".

Condividiamo un tweet su X di — Sam Altman (@sama) November 20, 2023

la missione continua https://t.co/d1pHiFxcSe

Anche Brockman è intervenuto sui social media dopo la sua partenza da OpenAI e ha commentato di essere "scioccato e rattristato" per quanto accaduto. 

Sebbene l'annuncio ufficiale di OpenAI riporti le sue dimissioni, nel suo post Brockman ha precisato che gli era stato comunicato che era stato "rimosso".

Condividiamo un tweet su X di — Greg Brockman (@gdb) November 18, 2023

Sam e io siamo scioccati e rattristati da ciò che il consiglio di amministrazione ha fatto oggi.

Innanzitutto ringraziamo tutte le persone incredibili con cui abbiamo lavorato in OpenAI, i nostri clienti, i nostri investitori e tutti coloro che ci hanno contattato.

Anche noi stiamo ancora cercando di capire esattamente...

Nel frattempo, presso OpenAI, Mira Murati, ex chief technology officer, è stata nominata CEO ad interim dell'azienda. Murati è entrata in OpenAI nel 2018, quando la società operava ancora come centro di ricerca non profit.

 

spot_img

Popular

MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall’11 al 18 marzo

MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall'11 al 18 marzo Da Investing.com

Ultime Notizie

';

AutoreFrank DeMatteoCriptovalute

Pubblicato 19.03.2024 13:18

© Shutterstock

Microstrategy, Inc. (MSTR) ha comunicato di aver acquistato circa 9.245 bitcoin per un valore di circa 623,0 milioni di dollari in contanti nella settimana che va dall'11 marzo 2024 al 18 marzo 2024. L'acquisto è stato finanziato con 592,3 milioni di dollari provenienti dal capitale raccolto nella recente offerta di titoli e 30,7 milioni di dollari da fondi in eccesso (come dettagliato nella nostra relazione finanziaria annuale sul Modulo 10-K per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2023). Il costo medio di ciascun bitcoin è stato di circa 67.382 dollari, comprensivo di tutte le commissioni e le spese correlate.

Al 18 marzo 2024, MicroStrategy e le sue società controllate possedevano collettivamente circa 214.246 bitcoin. Il costo totale di questi bitcoin era di circa 7,53 miliardi di dollari, con un costo medio per ogni bitcoin di circa 35.160 dollari, cifra che tiene conto anche di tutte le commissioni e le spese associate.

Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ed è stato revisionato da un redattore umano. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.

MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall'11 al 18 marzo

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico

Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico Da Investing.com

Ultime Notizie

';

AutoreAlessandro BergonziCriptovalute

Pubblicato 19.03.2024 15:01

Investing.com – Il Bitcoin è precipitato a 63.000 dopo aver toccato il massimo storico di 73.741 dollari lo scorso 13 marzo. Negli ultimi 7 giorni la crypto ha perso oltre il 12% e nelle passate 24 ore è sceso fino a un minimo di 62.509. Alle 15 il VALORE BITCOIN è pari a 63.300 dollari in calo del 6,20%.

Da inizio anno, comunque, l’andamento dell’asset digitale segna ancora un +60% rispetto ai 38.546 dollari su cui è rimbalzato l’1 gennaio 2024, un salto sostenuto dall’afflusso di fondi negli etf spot approvati dalla Sec.

Tuttavia, secondo alcuni analisti proprio da lì deriverebbe in parte la recente caduta. Solo ieri, infatti, dall’Etf di Grayscale, sono usciti ben 642,5 milioni di dollari.

Non ci sono certezze su come possa evolvere adesso la curva, ma desta preoccupazione il fatto che il Bitcoin non sia riuscito a mantenere il livello chiave di 70.000 dollari.

Nella precedente fase rialzista, risalente a novembre 2021, dopo aver toccato il vecchio record di 69.000 dollari, la crypto era poi precipitata fino a 16.000 dollari. Ma secondo i sostenitori del Bitcoin questa volta potrebbe esser diverso, proprio grazie agli etf spot che hanno permesso alla criptovaluta di essere accettata tra gli investimenti tradizionali nell’olimpo di Wall Street. L’ultimo rally ha anche spinto diverse case d’investimento ad alzare il target price sull’asset. Come nel caso di Bernstein, i cui analisti sono convinti che il Bitcoin possa arrivare a 150.000 dollari, spinto dagli investimenti istituzionali e dal prossimo halving.

Di seguito, ecco un articolo che spiega cos’è e quando sarà l'Halving di Bitcoin 2024.

Ti interessano le criptovalute? Allora sfrutta Investing.com per approfondire il mondo di Bitcoin e altcoin: scopri come funziona la tassazione criptovalute in Italia, oppure approfondisci il fenomeno del momento leggendo un articolo che chairsce cosa sono gli ETF crypto.

CODICE SCONTO

Approfitta di uno sconto speciale per abbonarti a InvestingPro+ e sfrutta tutti i nostri strumenti per ottimizzare la tua strategia d’investimento. (Il link calcola e applica direttamente lo sconto pari a un ulteriore 10%. Nel caso in cui la pagina non dovesse caricarsi, inserisci tu il codice proit2024 per attivare l’offerta).

Avrai a disposizione una serie di strumenti esclusivi che ti permetteranno di affrontare al meglio il mercato:

ProPicks: portafogli azionari gestiti da una fusione di intelligenza artificiale e competenze umane, con performance comprovate.
ProTips: informazioni digeribili per semplificare in poche parole masse di dati finanziari complessi
Fair Value e Health Score: 2 indicatori sintetici basati su dati finanziari che forniscono una visione immediata del potenziale e del rischio di ciascun titolo.
Screener avanzato di titoli: Cerca i titoli migliori in base alle vostre aspettative, tenendo conto di centinaia di metriche e indicatori finanziari.
Dati finanziari storici per migliaia di titoli: In modo che i professionisti dell'analisi fondamentale possano scavare da soli in tutti i dettagli.
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che abbiamo in programma di aggiungere presto!

Se vuoi capire come utilizzare al meglio Fair Value e Propicks di InvestingPro guarda il video cliccando su QUESTO LINK.

Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

L’EOS scende del 10% in ribasso

L'EOS scende del 10% in ribasso Da Investing.com

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 19.03.2024 06:00

L'EOS scende del 10% in ribasso

Investing.com - L'EOS era scambiato a $0,9237 alle 05:59 (04:59 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, in calo del 10,07% giornaliero. Si tratta della più grande crescita percentuale in un solo giorno dal 3 Gennaio.

Il calo trascina la capitalizzazione di mercato dell'EOS a $1,0552B, e alla quota del 0,04% del totale della capitalizzazione delle criptovalute. Ai suoi massimi, il mercato dell'EOS aveva toccato il picco di $17,5290B.

Nelle precedenti 24 ore, l'EOS era scambiato in un range compreso tra $0,9159 e $0,9913.

Negli ultimi sette giorni, l'EOS aveva visto una in calo del suo valore con una perdita del 22,4%. Il volume dell'EOS scambiato nelle ultime 24 ore, al momento della scrittura, arriva a $226,3210M, rappresentando il 0,15% del totale del volume di tutte le criptovalute. Era stato scambiato all'interno di un range tra $0,9159 e $1,2159 negli ultimi 7 giorni.

Al suo prezzo attuale, l'EOS è ancora inferiore del 95,98% dal suo massimo storico di $22,98 toccato il 29 Aprile 2018.

Intanto nel mercato delle criptovalute

Bitcoin quotato a $65.334,2 nel Investing.com Index, in calo del 4,43%.

Ethereum scambiato a $3.377,87 nel Investing.com Index, in perdita del 6,63%.

La capitalizzazione del mercato della cripto Bitcoin era di $1.284,9793B, rappresentando il 52,09% del totale di tutte le criptovalute, mentre quella relativa al mercato Ethereum ha raggiunto quota $407,7636B e il 16,53% del totale.

L'EOS scende del 10% in ribasso

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Il Cardano cala del 11% in ribasso

Il Cardano cala del 11% in ribasso Da Investing.com

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 19.03.2024 06:49

Il Cardano cala del 11% in ribasso

Investing.com - La valuta digitale Cardano era scambiata a $0,6185 alle 06:48 (05:48 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, con un calo del 10,85% su base giornaliera. Si tratta della più grande perdita percentuale dal 16 Dicembre 2022.

Il crollo riduce la capitalizzazione di mercato del Cardano a $22,2889B, corrispondente al 0,91% del totale di tutte le criptovalute. Ai suoi massimi, la capitalizzazione di mercato del Cardano era arrivata a $94,8001B.

Il Cardano si manteneva in un range compreso tra $0,6184 e $0,6659 durante le precedenti 24 ore.

Nel corso degli ultimi sette giorni, il Cardano restava in calo nel suo valore, con una leggera perdita del 17,8%. Il volume di scambio nel corso delle ultime 24 ore del Cardano era al momento della scrittura di $881,0385M, corrispondente al 0,57% del volume di tutte le criptovalute. Gli scambi si mantenevano all'interno di un range compreso tra $0,6184 e $0,8097 nel corso degli ultimi sette giorni.

Al prezzo attuale, il valore del Cardano è ancora inferiore del 80,04% dal suo massimo storico di $3,10 toccato il 2 Settembre 2021.

Altrove nel mercato delle criptovalute

Bitcoin scambiato a $64.641,0 sul Investing.com Index, in calo del 5,82% su base giornaliera.

Ethereum quotato a $3.353,80 sul Investing.com Index, in perdita del 7,60%.

La capitalizzazione di mercato della moneta digitale Bitcoin era $1.275,5590B, corrispondente al 52,26% del totale delle criptovalute, mentre il totale di mercato della criptovaluta Ethereum toccava $405,1558B, corrispondente al 16,60% del valore di tutte le valute digitali.

Il Cardano cala del 11% in ribasso

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

L’Ethereum scende del 10% in ribasso

L'Ethereum scende del 10% in ribasso Da Investing.com

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 19.03.2024 09:57

© Reuters L'Ethereum scende del 10% in ribasso

Investing.com - L'Ethereum era scambiato a $3.235,87 alle 09:55 (08:55 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, in calo del 10,08% giornaliero. Si tratta della più grande crescita percentuale in un solo giorno dal 9 Novembre 2022.

Il calo trascina la capitalizzazione di mercato dell'Ethereum a $396,62B, e alla quota del 16,51% del totale della capitalizzazione delle criptovalute. Ai suoi massimi, il mercato dell'Ethereum aveva toccato il picco di $569,58B.

Nelle precedenti 24 ore, l'Ethereum era scambiato in un range compreso tra $3.235,86 e $3.546,23.

Negli ultimi sette giorni, l'Ethereum aveva visto una in calo del suo valore con una perdita del 17,14%. Il volume dell'Ethereum scambiato nelle ultime 24 ore, al momento della scrittura, arriva a $26,51B, rappresentando il 16,08% del totale del volume di tutte le criptovalute. Era stato scambiato all'interno di un range tra $3.231,9666 e $4.078,4824 negli ultimi 7 giorni.

Al suo prezzo attuale, l'Ethereum è ancora inferiore del 33,47% dal suo massimo storico di $4.864,06 toccato il 10 Novembre 2021.

Intanto nel mercato delle criptovalute

Bitcoin quotato a $63.242,3 nel Investing.com Index, in calo del 7,06%.

Tether USDt scambiato a $0,9998 nel Investing.com Index, guadagno 0,06%.

La capitalizzazione del mercato della cripto Bitcoin era di $1.259,69B, rappresentando il 52,44% del totale di tutte le criptovalute, mentre quella relativa al mercato Tether USDt ha raggiunto quota $103,57B e il 4,31% del totale.

L'Ethereum scende del 10% in ribasso

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.