Perché continuare a dare fiducia alle criptovalute nonostante le accuse della SEC?

Nonostante le recenti sfide legali con la SEC, Binance, Coinbase e Ripple dimostrano la resilienza delle criptovalute, rafforzando la fiducia degli investitori in questo rivoluzionario settore finanziario.

Editoriali

Perché continuare a dare fiducia alle criptovalute nonostante le accuse della SEC?

Nonostante le recenti sfide legali con la SEC, Binance, Coinbase e Ripple dimostrano la resilienza delle criptovalute, rafforzando la fiducia degli investitori in questo rivoluzionario settore finanziario.

Tesla acquista bitcoin

Tesla acquista bitcoin Nell'apertura del 2021, il gigante dell'auto elettrica...

Fallimento criptovaluta Terra Luna

Uno dei principali motivi del fallimento di Terra Luna è stato un insieme di problemi tecnici. Ricordate, ogni tecnologia è soggetta a errori, giusto? E nel caso di Terra Luna, questi errori hanno avuto conseguenze devastanti.
spot_img

Dal mondo NFT

Il tuo riferimento per il mondo cripto

Siamo qui per offrirti tutte le ultime notizie dal mondo delle criptovalute

Siamo qui per fornirti tutte le notizie più recenti e rilevanti dal mondo delle criptovalute. Dalle novità sulla blockchain alle ultime tendenze in termini di trading, resterai sempre aggiornato con MondoCripto.

Notizie

guide

ebook

Podcast

Fonti esterne

Cointelegraph

Co-fondatore di BitMEX prevede un rialzo di BTC in seguito all’aumento della liquidità del dollaro

Il co-fondatore di BitMEX, Arthur Hayes, è bullish su Bitcoin (BTC). Su X (ex Twitter), Hayes ha condiviso un grafico che illustra le variazioni nette dei bilanci Reverse Repurchase Agreement (RRP) e Treasury General Account (TGA).

Ha incoraggiato gli appassionati di Bitcoin a tenere duro, evidenziando un significativo aumento della liquidità del dollaro statunitense. Ha suggerito che l'incremento dell'inflazione potrebbe avere un effetto positivo sul prezzo di BTC: "Sto osservando come Janet Yellen [economista e politica americana, attuale Segretario al Tesoro degli Stati Uniti] sia impegnata a pompare gli asset finanziari," ha commentato. "Non distraetevi, la liquidità del dollaro sta aumentando e anche BTC salirà. Allego un grafico che mostra le variazioni nette dei bilanci RRP e TGA."

Il grafico illustra le variazioni nette dei bilanci RRP e TGA, indicando un possibile legame tra l'aumento della liquidità del dollaro e il prezzo di BTC.

Nel frattempo, il crypto-analista dharmafi ha condiviso su X cifre più specifiche. Il suo post mostra un RRP di 65 miliardi di dollari e un TGA di 35 miliardi di dollari, con un aumento netto della liquidità di 106 miliardi di dollari dal 21 novembre. L'aumento della liquidità mostra un cambiamento nelle dinamiche dei mercati finanziari: come accaduto più volte in passato, queste iniezioni di liquidità potrebbero avere effetti positivi sul prezzo delle criptovalute.

A febbraio di quest'anno, durante un incontro del G20 che ha coinvolto i ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali dei Paesi membri, Janet Yellen ha sottolineato l'importanza di implementare un solido quadro normativo per il settore delle criptovalute. 

 

Square Enix annuncia date d’asta per gli NFT di Symbiogenesis

Notizie

Square Enix, sviluppatore del gioco Final Fantasy, ha annunciato le date delle aste per i token non fungibili (NFT) di Symbiogenesis. In un post pubblicato sui social media il 24 novembre, il team ha dichiarato che venderà gli NFT in tre lotti. Il primo lotto sarà messo all'asta dal 27 al 28 novembre, il secondo dal 30 novembre al 4 dicembre e il terzo dal 2 al 3 dicembre. Symbiogenesis è il prossimo gioco blockchain di Square Enix che prevede NFT basati su Ethereum.

Secondo i documenti del gioco, la prima fase includerà personaggi facet e mesh e permetterà solo agli "interessati" di partecipare. Ciò sembra implicare che solo i primi investitori potranno partecipare alla fase del 27-28 novembre. La seconda e la terza fase saranno disponibili per i partecipanti a una "campagna d'ingresso in lista d'attesa", riportano i documenti.Il team di gioco ha gestito la campagna di iscrizione alla lista d'attesa dal 7 al 21 novembre. Ai collezionisti è stato richiesto di partecipare a una serie di quiz e ad una "caccia al tesoro" che si è svolta all'interno di una versione prototipo del mondo di gioco di Symbiogenesis.

Homepage del mondo di gioco di Symbiogenesis. Fonte: Square Enix

I partecipanti hanno ottenuto "reliquie" NFT come risultato di queste attività e hanno ottenuto punti partecipando alla fase 2. I primi 50 punteggi più alti potranno acquisire NFT nella fase 2, così come 40 partecipanti casuali classificati dal 51° al 300° posto. I 50 migliori punteggi potranno acquistare NFT nella fase 2, così come 40 partecipanti casuali classificati dal 51° al 300° posto. Il resto dei partecipanti potrà fare offerte sugli oggetti nella fase 3.Square Enix descrive Symbiogenesis come un "gioco narrativo potenziato dagli NFT". Il lancio è previsto per il 21 dicembre.Square Enix è il produttore della serie di giochi Final Fantasy, che stando all'azienda ha venduto oltre 173 milioni di unità. Il 31 marzo ha lanciato le carte collezionabili NFT dedicate proprio a questo franchise. Ad aprile, la compagnia ha reso nota l'intenzione di collaborare con il fornitore di infrastrutture Web3 Elixir, sebbene i dettagli della partnership siano tuttora limitati.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Interactive Brokers ottiene la licenza per il trading retail di asset virtuali a Hong Kong

Secondo quanto riportato in un post su LinkedIn da David Friedland, amministratore delegato di Interactive Brokers per la regione Asia-Pacifico, la società di brokeraggio Interactive Brokers Hong Kong ha ottenuto la licenza per il trading retail di asset virtuali a Hong Kong

Il post afferma che il trading di Bitcoin (BTC) e Ether (ETH) è consentito, e che un annuncio ufficiale arriverà presto.

Cointelegraph ha contattato Interactive Brokers per ottenere ulteriori informazioni e commenti sullo sviluppo, ma non ha ancora ricevuto risposta.

L'annuncio arriva mentre l'industria delle criptovalute si sta espandendo a Hong Kong. La regione è diventata sempre più un hotspot per i business legati alle criptovalute, con le aziende che si affollano per ottenere le licenze locali. 

Ad Agosto, Hashkey è stato il primo crypto exchange di Hong Kong a ricevere una licenza per offrire criptovalute agli investitori retail. A Novembre, la crypto banca svizzera SEBA ha ottenuto una licenza dalla Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong che le permette di offrire diversi servizi legati alle criptovalute ai clienti nella regione.

A Settembre, la scena crypto di Hong Kong ha dovuto affrontare uno scandalo, quando il crypto exchange JPEX, sprovvisto di licenza, ha truffato gli investitori per quasi 165 milioni di dollari. 

Un mese dopo, la SFC ha aggiornato le sue policy sulle criptovalute "alla luce degli ultimi sviluppi del mercato e delle richieste del settore", specificando che alcune offerte di valute digitali saranno disponibili solo per gli investitori professionali. Inoltre, gli intermediari cripto dovrebbero "valutare se i clienti hanno conoscenza degli investimenti in asset virtuali" prima di effettuare transazioni.

Secondo un recente sondaggio dell'Investor and Financial Education Council di Hong Kong, solo il 47% degli investitori retail di Hong Kong è a conoscenza delle normative locali sugli asset virtuali. 

 

PlanB prevede BTC a 100.000$: ‘Godetevi Bitcoin sotto i 40.000$… finché dura’

Gli investitori dovrebbero approfittare della possibilità di acquistare Bitcoin (BTC) sotto i 40.000$, ha affermato uno dei nomi più noti del settore delle criptovalute.

In un post su X (ex Twitter) del 24 novembre, PlanB – ideatore del noto modello di prezzo Stock-to-Flow – ha lasciato intendere che i livelli attuali non dureranno a lungo.

PlanB ritiene che Bitcoin sia destinato a salire molto più in alto, e che la finestra per poter acquistare l'asset sotto i 40.000$ si fa sempre più ridotta. Noto per le sue posizioni ottimistiche sulla crescita di BTC nel lungo termine, PlanB basa le sue previsioni sul cosiddetto realized price.

Il "prezzo realizzato" di Bitcoin di calcola dividendo il suo realized cap, ovvero la somma dei prezzi a cui tutti i BTC si sono mossi l'ultima volta, per l'offerta attuale. Attualmente il realized price è poco inferiore a 21.000$.

I mercati ribassisti di Bitcoin sono caratterizzati da un calo del prezzo spot al di sotto del prezzo realizzato; al contrario, durante i mercati rialzisti il prezzo spot supera il realized price totale, a due anni e a cinque mesi (ovvero monete che sono state spostate per l'ultima volta negli ultimi due anni o cinque mesi).

BTC/USD è ora di nuovo al di sopra di tutte e tre le iterazioni del realized price. "Godetevi Bitcoin sotto i 40.000$... finché dura," ha commentato PlanB in un grafico allegato.

Grafico del realized price di Bitcoin. Fonte: PlanB/X

Alla domanda se il mercato debba aspettarsi livelli più bassi da qui in poi, PlanB non si è sbilanciato, sostenendo soltanto che si aspetta un prezzo medio di almeno 100.000$ tra il 2024 e il 2028, ovvero nel corso del prossimo ciclo di halving di BTC.

La scorsa settimana, PlanB ha dichiarato che Bitcoin si trova in una fase di "pre-bull market" e che il vero slancio rialzista deve ancora arrivare: "A mio parere, BTC si trova in una fase di pre-bull market (in giallo) ed è sulla buona strada per un vero e proprio bull market (in rosso, dopo l'halving salvo precedente approvazione di un ETF)."

 

Un singolo acquirente spinge Bitcoin a 38.000$: un breakout chiave, sostengono i trader

I bull di Bitcoin (BTC) continuano a spingere il prezzo sempre più in alto.

Grafico di BTC/USD. Fonte: TradingView

Bitcoin lotta per un nuovo massimo di 18 mesi

I dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView mostrano che la traiettoria del prezzo di BTC è rialzista all'apertura di Wall Street. La più grande criptovaluta ha visto un crescente slancio durante la sessione di trading in Asia, anche se le sue radici sono principalmente nei mercati dei derivati.

Secondo il trader Skew, dietro il recente slancio verso i 38.000$ vi sarebbe un singolo soggetto. "Qualche acquirente, probabilmente un singolo individuo, sta cercando di spingere il mercato al rialzo in questo punto. Vi è una chiara correlazione fra spot e perp CVD/Delta," ha scritto su X (ex Twitter).

Skew ha successivamente rivelato che la posizione long in BTC è stata chiusa: "Sembra che i long di Binance siano stati chiusi, quindi potrebbero aver semplicemente creato liquidità per riempire alcune richieste. [...] La cosa che salta subito all'occhio è che i CVD sono più alti rispetto al prezzo, quindi c'è un certo slancio dietro questa mossa. Tuttavia è ancora da vedere senza un altro HH. In secondo luogo, il premium spot in quella candela è un segnale positivo di interesse spot."

Per Michaël van de Poppe, fondatore e CEO della società di trading MN Trading, tutto ruota intorno alla soglia dei 40.000$:

"Finora tutto bene con Bitcoin. BTC sta lentamente risalendo verso un nuovo punto di resistenza. Un breakout sopra i 38.000$ significherebbe che il prossimo target è a 40.000$."

Grafico di BTC/USD. Fonte: Michaël van de Poppe/X

Il trader Daan Crypto Trades ha descritto quota 38.000$ come la linea di demarcazione dopo la quale fare trading di Bitcoin diverrà "molto facile". Il livello corrispondente di Ether (ETH), ha aggiunto, è di 2.150$.

Dietrofront a 40.000$?

Ma alcuni trader ritengono che BTC subirà un ritracciamento una volta raggiunti i 40.000$. Fra questi anche Crypto Tony, secondo il quale anche i 39.000$ potrebbero rivelarsi un ostacolo nel breve termine: "Il mio piano non è cambiato: pump fino a 39.000-40.000$, e poi prevedo un calo."

In effetti, i 39.000$ rappresentano un livello importante per Bitcoin per una serie di ragioni, tra cui la redditività aggregata di coloro che hanno acquistato BTC durante il bull market del 2021.

D'altro canto, i segnali incoraggianti del Relative Strength Index (RSI) di Bitcoin continuano a fornire ai bull carburante per ulteriori rialzi.

RSI di BTC/USD. Fonte: TradingView 

Jim Cramer ammette di essersi sbagliato sul Bitcoin: ‘Sono stato prematuro’

Jim Cramer, personaggio televisivo ed ex gestore di hedge fund americano, ha tacitamente ammesso di essersi sbagliato sul Bitcoin (BTC), affermando di essere stato prematuro nel consigliare agli investitori di vendere la criptovaluta.

In un segmento del 22 novembre del suo programma Mad Money, trasmesso sul canale CNBC, Cramer ha così risposto a un interlocutore che chiedeva informazioni sull'acquisto delle azioni di CleanSpark, società di mining di BTC:

"Guarda... se ti piace Bitcoin, compra Bitcoin. Questo è sempre stato il mio punto di vista. Per un po' è piaciuto anche a me, ho deciso di aver fatto abbastanza soldi e ho venduto. Ma sono stato prematuro."

Cramer ha aggiunto di aver "fatto un sacco di soldi" grazie al proprio investimento in Bitcoin, anche se il suo tempismo non è stato perfetto.

Il 5 dicembre 2022, quando il Bitcoin era scambiato a 17.150$, Cramer aveva esortato gli investitori a vendere tutti i loro investimenti in crypto a prescindere dal costo, sostenendo che "non è mai troppo tardi per vendere una posizione orribile". Da allora il prezzo di BTC è più che raddoppiato e attualmente sfiora i 38.000$.

Le previsioni di Cramer e suo rapporto di amore e odio con le criptovalute sono diventate un meme popolare nella crypto-community negli ultimi anni. Alcuni utenti evidenziano la straordinaria capacità di Cramer di compiere sempre le scelte sbagliate in momenti chiave.

Nell'agosto del 2022, un trader di criptovalute ha affermato di aver raddoppiato le dimensioni del suo portfolio semplicemente compiendo operazioni opposte a quelle raccomandate da Cramer.

Due mesi dopo, il 6 ottobre, un fondo d'investimento ha depositato un "Inverse Cramer ETF": uno strumento progettato per fornire risultati sulle operazioni "che sono approssimativamente l'opposto, al lordo delle commissioni e delle spese, dei risultati degli investimenti raccomandati dalla personalità televisiva Jim Cramer".

 

Il tribunale del Montenegro approva l’estradizione di Do Kwon

La saga di Do Kwon, cofondatore di Terraform Labs, continua a evolversi: un tribunale del Montenegro ha approvato la sua estradizione in Corea del Sud o negli Stati Uniti.

Il 24 Novembre, secondo una dichiarazione ufficiale pubblicata sul sito web del tribunale, la High Court di Podgorica ha stabilito i requisiti legali per l'estradizione di Kwon.

Visto che il tribunale ha approvato l'estradizione di Kwon verso gli Stati Uniti o la Corea del Sud, la decisione finale sarà presa dal ministro della Giustizia del Montenegro, si legge nel comunicato.

In precedenza, un tribunale del Montenegro aveva condannato Kwon a quattro mesi di carcere per aver usato un passaporto falso cercando di fuggire a Dubai con un jet privato. Nel Giugno 2023, Kwon sarebbe stato accusato di aver tentato di lasciare il Paese utilizzando un passaporto falso del Costa Rica.

Nel comunicato del tribunale si legge che se il ministro della Giustizia autorizzerà l'estradizione definitiva dell'imputato, questa avverrà dopo aver applicato la sanzione penale annunciata in precedenza per il caso di falsificazione dei documenti.

Kwon è stato arrestato in Montenegro a Marzo 2023 per il suo ruolo nel crollo da 40 miliardi di dollari dell'ecosistema Terra nel Maggio 2022. Poiché sia gli Stati Uniti che la Corea del Sud hanno richiesto l'estradizione di Kwon, alcuni procuratori hanno suggerito che il cofondatore di Terraform Labs potrebbe essere soggetto a pene multiple in entrambi i Paesi.

Do Kwon è stato arrestato per aver cercato di fuggire dal Montenegro usando documenti falsi. Fonte: Fortune

Negli Stati Uniti, Kwon deve affrontare una causa civile per frode intentata dalla Securities and Exchange Commission e diverse accuse penali formulate dal Dipartimento di Giustizia per il fallimento di TerraUSD e LUNA. Se Kwon verrà estradato in Corea del Sud, potrebbe rischiare una condanna a 40 anni di carcere nel Paese, dove si presume abbia commesso la maggior parte dei suoi crimini.

La scorsa settimana, la più Alta Corte del Montenegro avrebbe negato l'appello di Kwon, costringendolo a rimanere in carcere. Secondo quanto riportato online, Kwon è attualmente detenuto nel carcere di Spuž, vicino alla capitale montenegrina Podgorica, dove può uscire per un'ora al giorno. Secondo quanto riferito dai funzionari europei, la prigione è angusta e poco ventilata.

 

Gli utenti di Trust Wallet subiscono ritardi nelle transazioni di Bitcoin a causa di un problema ai nodi

Gli utenti di Trust Wallet subiscono ritardi nelle transazioni di Bitcoin a causa di un problema ai nodi Da Investing.com

Ultime Notizie

';

EditorRachael RajanCriptovalute

Pubblicato 30.11.2023 17:48

© Reuters.

Trust Wallet, un importante fornitore di portafogli per criptovalute, è alle prese con problemi tecnici che hanno interrotto le transazioni di Bitcoin per i suoi utenti. L'azienda ha identificato un problema critico con il suo servizio di nodo BTC, che ha portato a ritardi e a mancate cronologie delle transazioni sulla catena Bitcoin-blockbook. Il team di Trust Wallet sta lavorando attivamente per risolvere queste interruzioni, che derivano da un aumento inaspettato delle transazioni sulla rete Bitcoin che ha causato congestione e instabilità tra i fornitori di nodi.

Trust Wallet ha dichiarato che l'aumento del traffico di rete ha comportato un onere significativo per i nodi, esacerbato dal limite di dimensione dei blocchi di Bitcoin di 1MB. Questa limitazione ha creato un arretrato di transazioni non confermate, con i nodi che danno priorità a quelle con commissioni più elevate. Di conseguenza, gli utenti hanno sperimentato tempi di propagazione dei dati più lenti e una maggiore latenza, mettendo a dura prova le risorse computazionali della rete dei nodi.

I problemi sono emersi ieri e oggi gli utenti del Trust Wallet continuano ad avere problemi. I problemi hanno riguardato il sistema Bitcoin Blockbook, utilizzato dai portafogli, compreso Trezor, per le interrogazioni dei dati.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Gli utenti di Trust Wallet subiscono ritardi nelle transazioni di Bitcoin a causa di un problema ai nodi

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Il Sole 24 Ore

Borsa di Stoccarda Digital sbarca in Italia: un bouquet di 17 criptovalute per le banche

Borsa di Stoccarda Digital sbarca in Italia. Da poche ore la società, che fa parte del Gruppo Borsa di Stoccarda, sesta Borsa valori a livello europeo con oltre 160 anni di storia, ha ottenuto il via libera dall’Oam (Organismo agenti e mediatori) per proporre i propri prodotti finanziari nel Belpaese. Trattasi di asset digitali. Ancor più nello specifico: criptovalute. «Al momento mettiamo a disposizione dei nostri clienti 17 criptovalute che a breve diventeranno 28 - spiega Luciano Serra, country manager Italy di Boerse Stuttgart Digital -. Siamo nel settore dal 2019 e, considerata la nostra esperienza, selezioniamo con molta cura le criptovalute da proporre».

Il settore cripto sta vivendo una nuova giovinezza, come dimostra la lunga fila di case di investimento per ottenere da parte della Sec statunitense l’ok alla quotazione del primo Etf sul prezzo spot di Bitcoin a Wall Street.

Loading...

Anche in Europa ci sono stati grandi passi avanti con il regolamento europeo Mica che dovrebbe entrare in vigore nel corso del 2024, proprio per offrire maggiori garanzie ai cripto-investitori, che in passato si sono trovati allo sbaraglio nel dover investire attraverso piattaforme non regolamentate. La Mica, tra le novità, impone il principio di segregazione dei fondi: in sostanza la Borsa o l’exchange che fungono da intermediari nell’acquisto di criptovalute non potranno disporre dei fondi dei clienti, come ricorda il clamoroso fallimento di Ftx che ha lasciato il cerino acceso in mano a tanti.

«Da questo punto di vista è come se stessimo già operando in ambiente Mica, una normativa che è allineata con le leggi tedesche alle quali ci siamo subito adeguati come conferma l’autorizzazione della Bafin - prosegue Serra -. In questo momento abbiamo in gestione criptovalute per 1,3 miliardi di euro. La società che gestisce la custodia è Blocknox e non può fare altro per statuto. Il nostro livello di segregazione è quindi doppio: prima societario e di conseguenza anche patrimoniale. Se vogliamo, quindi, siamo anche più sicuri di quanto prevede la normativa»

Perché avete scelto l’Italia, dopo Germania, Austria e Svizzera? «È il primo mercato a lingua non tedesca dove approdiamo. Si tratta di un mercato importante. Secondo un’indagine dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, Blockchain e web3, circa 7 milioni di utenti in Italia hanno detenuto in passato o detengono oggi criptovalute e altri sette milioni hanno dichiarato che sono intenzionati a detenerle. Si tratta di numeri importanti».

 

Binance, dopo la multa 4,3 miliardi e le pesanti accuse (transazioni ad Hamas) 150 milioni di clienti preoccupati

Non è una nuova Ftx, ma Binance ha la strada in salita davanti a sé. L’obiettivo per il primo exchange di criptovalute al mondo - con asset stimati pari a 67 miliardi e un valore di mercato del token di riferimento, Bnb, di 36 miliardi - è di recuperare credibilità ed evitare una fuga degli utenti dopo l’accordo di martedì con il Dipartimento di Giustizia degli Usa in base al quale l’exchange e il suo fondatore Changpeng Zhao (conosciuto come CZ), hanno ammesso di aver violato la normativa anti-riciclaggio degli Stati Uniti. Binance pagherà una multa recordi di 4,3 miliardi mentre CZ, - che senza il patteggiamento avrebbe rischiato 10 anni di carcere mentre ora si parla di un massimo di 18 mesi - dovrà pagare 50 milioni, oltre a lasciare il suo incarico nella piattaforma da lui stesso creata nel 2017 e da allora affermatasi in tutto il mondo con una quota di mercato nella compravendita di criptovalute che un anno fa era al 60% e ad oggi si stima sia al 44% (fonte CCData).

L’accordo con la Giustizia Usa

L’accordo prevede che la società sarà sotto osservazione per tre anni da parte di un società indipendente. La compagnia dovrà presentare inoltre frequenti rapporti al governo statunitense sul proprio operato. La multa mette infatti una pietra sopra i pesanti scheletri nell’armadio ammessi da parte dei leader della società - come l’aver consentito transazioni da parte di gruppi militari come Hamas - ma l’obiettivo dei giudici americani è accertarsi che i reati civili e penali venuti a galla non vengano reiterati.

Loading...

Le spine del nuovo ceo

Per il nuovo ceo, il 53enne Richard Teng, non sarà una passeggiata. Dovrà innanzitutto provare a rassicurare i 150 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo e preoccupati. Come dimostra il fatto che nelle ultime 24 ore i clienti hanno ritirato fondi netti per 805 milioni di dollari, secondo i dati di DefiLlama. Si tratta però di un importo inferiore rispetto ai deflussi giornalieri registrati nei momenti di maggiore stress che avevano raggiunto anche la cifra di 4 miliardi. La scelta di nominare Teng va proprio nella direzione di rafforzare la collaborazione con le autorità e garantire maggiore transparenza. CZ a fine maggio lo aveva nominato capo della divisione dei mercati regionali non statunitensi.

A favore di Teng c’è un’esperienza decennale come regolatore senior, inclusa la Monetary authority di Singapore e la Borsa Sgx della città-stato. È stato anche amministratore delegato del regolatore della zona finanziaria internazionale libera di Abu Dhabi. Teng si è unito a Binance nell’agosto 2021 come Ceo di Singapore. «Per garantire un futuro luminoso, ho intenzione di utilizzare tutto ciò che ho imparato negli ultimi tre decenni di esperienza nei servizi finanziari e nella regolamentazione per guidare il nostro team numeroso, innovativo e impegnato», ha detto Teng nel post su X.

Il futuro di Changpeng Zhao

A CZ è proibito il coinvolgimento nella gestione o nell’operatività di Binance, stando all’accordo. Ma in un post su X, lo stesso ha indicato di essere comunque disposto a offrire orientamento a Teng. «Come azionista ed ex ceo con conoscenza storica della nostra azienda, rimarrò a disposizione del team per consultare secondo necessità, coerentemente con il quadro stabilito nelle nostre risoluzioni delle agenzie statunitensi», ha detto Zhao. Ha aggiunto che prevede di prendersi un po’ di tempo libero prima di cercare opportunità di investimento in startup ed esplorare il settore delle finanze decentralizzate delle cripto.

 

Criptovalute, Binance: il CEO CZ lascia la guida dopo un accordo con la giustizia americana

Changpeng Zhao, l’amministratore delegato di Binance, la maggior piattaforma mondiale di trading di criptovalute, fa un passo indietro e lascia la guida della società. Nell’ambito di un patteggiamento con il Dipartimento di Giustizia, scrive il Wall Street Journal, Zhao si dichiara colpevole di violazioni delle leggi sull’antiriciclaggio, si impegna a pagare una multa da 50 milioni di dollari e lascia la società che ha fondato nel 2017 per consentirle di continuare a operare. Zhao manterrà la quota maggioranza di Binance ma non potrà più ricoprire alcun incarico manageriale. L’intesa prevede anche il pagamento di una multa da 4,3 miliardi di dollari da parte della società.

L’accordo mette fine all’inchiesta della giustizia americana, che ha accusato Binance di violazione delle leggi anti-riciclaggio, ma non risolve l’indagine della Sec, che resta aperta e in attesa di una soluzione e continua quindi a pesare sulle prospettive della società. L’intesa è un duro colpo per Changpeng Zhao, conosciuto come CZ nel mondo cripto di cui è indiscutibilmente la figura più potente e influente. Il tracollo di FTX e del suo fondatore Sam Bankman-Fried hanno rafforzato Binance e CZ: senza la sua maggiore rivale, la quota di mercato della piattaforma è aumentata così come il prestigio di CZ.

Loading...

Proprio lui inizialmente si era offerto di salvare Ftx con un’acquisizione. Ma l’operazione era naufragata in meno di 24 ore dopo l’analisi dei conti di Ftx. Per l’industria delle criptovalute la caduta di CZ e il colpo inflitto a Binance sono un ennesimo schiaffo dopo il collasso di Ftx e il verdetto della giuria su Bankmna-Fried, rivenuto colpevole di tutti i capi di accusa mossi nei suoi confronti e che rischia fino a 100 anni di carcere.

Riproduzione riservata ©

 

Consob e pericolo hacker: troppe Borse cripto senza strutture adeguate

La sicurezza cibernetica delle applicazioni nel mondo cripto rimane una criticità. È uno degli spunti che possono cogliersi dal rapporto “Emerging trends in sustainable investments and cryptoasset markets” pubblicato ieri dalla Consob. L’autorità di controllo dei mercati, tra le molteplici tabelle fornite, rimarca che - tra 118 piattaforme di scambio di criptoasset - sono solamente 14 quelle che hanno una struttura tale da ritenersi molto sicure. Una sicurezza la quale, in base al livello di preparazione contro gli attacchi esterni verso le loro piattaforme (server, servizi web) o gli utenti (caratteristiche di sicurezza degli account), ha visto aumentare la quota di exchange che, a fine agosto scorso, avevano un minore livello di salvaguardia. Insomma: la cybersicurezza resta una questione sul tavolo del cripto mondo.

Finanza decentralizzata

Ciò considerato, e più in generale, la Consob ribadisce che nel 2022 il valore totale rubato in “crypto hacks” ha raggiunto il record di 3,8 miliardi di dollari. Il valore più alto dal 2017 ad oggi. Qui, peraltro, va ricordato che il fronte maggiormente oggetto di attacchi è quello della Finanza decentralizzata. L’Authority, in tal senso, rileva che al 30/9/2023 l’ammontare dei fondi sottratti nella DeFi è salito oltre 3 miliardi di dollari. Un trend che ha le sue motivazioni. La Finanza decentralizzata, è noto, si basa ampiamente sulla trasparenza. Tutte le transazioni vengono realizzate “on chain” e i codici dei contratti automatici (smart contract) che gestiscono i protocolli sono pubblici.

Loading...

Da un lato è l’appeal della DeFi: ognuno può vedere cosa accade ai propri fondi e quando vengono usati. Dall’altro, però, è anche la sua debolezza. Il pirata informatico è in grado di scandagliare i codici e coglierne le debolezze per colpire al momento giusto. Non solo. La ricerca spasmodica del ritorno sull’investimento, spesso fa passare in secondo piano le attività di controllo e di adeguatezza rispetto ai protocolli. A fronte di un simile contesto, l’audit di terze parti potrebbe essere un meccanismo che consente di limitare l’efficacia dei cripto assalti. Ma, finora, l’approccio non pare essere così diffuso. Ciò detto, è un andamento che stupisce? «A ben vedere -spiega Christian Miccoli, ceo di Conio ed ex ad di Che Banca! - la dinamica non sorprende. In generale stiamo assistendo, in questo periodo, all’incremento degli attacchi hacker alle istituzioni tradizionali». Quindi, non è strano «vedere che anche il cripto mondo ne è colpito». Al di là di cio, rispetto ai livelli di sicurezza della piattaforme cripto, deve sottolinearsi che, evidentemente, ci sono delle criticità. E, tuttavia, «importanti passi in avanti sono stati realizzati».

Investimenti sostenibili

Fin qua le cripto. Il rapporto, però, riguarda anche gli investimenti sostenibili . Un settore dove può rilevarsi un elemento interessante. Cioè: il Sustainalytics Esg risk core è, nell’area euro, calato tra dicembre 2019 e dicembre 2022. Senza subire, poi, ulteriori variazioni nel 2023. Si tratta di un trend che segnala come sussista un tendenziale aumento della capacità delle imprese nel gestire i rischi Esg: dai cambiamenti climatici alla mancanza di inclusione sociale fino al rischio di transizione e la remunerazione del management.

Riproduzione riservata ©

 

Perché Bitcoin ha invertito la rotta e vola verso i 35mila dollari

Il rialzo del prezzo delle ultime ore è legato anche alla speculazione e alla chiusura forzata delle posizioni short (di chi puntava su un ribasso delle quotazioni)

di Vito Lops

Se verrà approvato si chiamerà «Ibtc». Questo il ticker dell’Etf con cui BlackRock punta a portare Bitcoin a Wall Street. Questo nuovo dettaglio sulla lunga telenovela in merito all’approvazione della Sec statunitense del primo fondo passivo sul prezzo spot (di mercato) di Bitcoin a Wall Street ha innescato nelle ultime ore nuovi forti acquisti. Con il prezzo che ha raggiunto a tratti i 35mila dollari, soglia che non vedeva dal maggio del 2022. Considerando che l’anno è iniziato in area 16mila dollari...

 

«Criptovalute, inserire nel Ddl Capitali la delega a Consob e Bankitalia»

«Per contrastare le truffe e regolamentare un settore, come quello delle cripto-attività, che oggi sfugge alla legislazione europea dei servizi finanziari, occorre da un lato una più rapida attuazione del regolamento Mica e dall’altro che vengano designate quanto prima le autorità nazionali competenti. I criteri di delega in Italia sono di competenza del Legislatore. Pertanto, auspichiamo che venga trovato un veicolo legislativo che abbia una rapida gestazione e approvazione. Potrebbe essere utile...

 

Criptovalute, pressing dell’Esma: «Più tutele ai risparmiatori»

L’Authority Ue: «Accelerare i tempi per attuare il regolamento europeo e designare le autorità nazionali competenti dotandole di poteri adeguati»

di Vito Lops

FILE PHOTO: Souvenir tokens representing cryptocurrency Bitcoin and the Ethereum network, with its native token ether, plunge into water in this illustration taken May 17, 2022. REUTERS/Dado Ruvic/File Photo

Accelerare i tempi per l’attuazione del regolamento europeo sui cripto-assets (Mica) e designare al più presto le autorità nazionali competenti. Il tutto al fine di rafforzare quanto prima la tutela dei risparmiatori esposti al crescente fenomeno delle cripto-truffe. Questo in sintesi il messaggio contenuto nella lettera che Verena Ross, presidente dell’Esma, l’Autorità europea di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari, ha inviato ieri ai ministri dell’Economia e delle Finanze della...

 

Ultime pubblicate

Google sostiene che la prossima AI “Gemini” sarà più potente di ChatGPT

Google sostiene che la prossima AI "Gemini" sarà più potente di ChatGPT Da CoinTelegraph

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 27.06.2023 20:10
Aggiornato 27.06.2023 21:05

© Reuters. Google sostiene che la prossima AI "Gemini" sarà più potente di ChatGPT

DeepMind, la controllata di Google (NASDAQ:GOOGL) impegnata nell'intelligenza artificiale (AI), ha dichiarato che il suo prossimo sistema di AI sarà "più performante" di ChatGPT di OpenAI.Secondo un articolo di Wired, Demis Hassabis, amministratore delegato di DeepMind, ha dichiarato che Gemini AI sia un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che utilizza testi simili ai processi di ChatGPT, ma che sarà dotato di nuove capacità come la pianificazione o la risoluzione di problemi.Il sistema si baserà sulla tecnologia e sulle tecniche utilizzate in AlphaGo, un primo sistema di IA sviluppato da DeepMind nel 2016.

"Ad alto livello, si può considerare Gemini come una combinazione di alcuni dei punti di forza dei sistemi di tipo AlphaGo con le sorprendenti capacità linguistiche dei modelli di grandi dimensioni".

Ha inoltre accennato al fatto che vi saranno "nuove innovazioni", che ha giudicato "piuttosto interessanti". Gemini è stato presentato per la prima volta alla conferenza I/O di Google per gli sviluppatori a maggio, unitamente ad una serie di altri prodotti di IA.Cointelegraph ha contattato DeepMind per ulteriori commenti sullo sviluppo dell'IA Gemini.Hassabis afferma che Gemini sia ancora lontano mesi dal lancio ufficiale e che il suo sviluppo costerà decine o centinaia di milioni di dollari.Sostiene di non vedere alcun motivo per cui le cose che stanno sviluppando con Gemini non debbano funzionare.Inoltre, l'amministratore delegato di DeepMind ha sottolineato la necessità "urgente" di ulteriori ricerche sui probabili rischi di sistemi di intelligenza artificiale più capaci. In precedenza Hassabis aveva riferito che avremmo potuto assistere all'emergere di un'IA di livello umano prima del 2033.La notizia di Gemini giunge poco dopo che Google ha lanciato il proprio chatbot di IA Bard, che rivaleggia con l'apprezzato ChatGPT di OpenAI. Tuttavia, Bard ha incontrato dello scetticismo interno di ex dipendenti di Google per"preoccupazioni per la società".Difatti, com'è noto, Google Bard è già stato bloccato dal lancio nell'Unione Europeaa causa delle autorità di regolamentazione irlandesi che hanno accusato l'azienda di non aver presentato la necessaria documentazione.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

Leggi il testo completo su Cointelegraph

Google sostiene che la prossima AI "Gemini" sarà più potente di ChatGPT

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Google sostiene che la prossima AI “Gemini” sarà più potente di ChatGPT

Notizie

DeepMind, la controllata di Google impegnata nell'intelligenza artificiale (AI), ha dichiarato che il suo prossimo sistema di AI sarà "più performante" di ChatGPT di OpenAI.Secondo un articolo di Wired, Demis Hassabis, amministratore delegato di DeepMind, ha dichiarato che Gemini AI sia un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che utilizza testi simili ai processi di ChatGPT, ma che sarà dotato di nuove capacità come la pianificazione o la risoluzione di problemi.Il sistema si baserà sulla tecnologia e sulle tecniche utilizzate in AlphaGo, un primo sistema di IA sviluppato da DeepMind nel 2016.

"Ad alto livello, si può considerare Gemini come una combinazione di alcuni dei punti di forza dei sistemi di tipo AlphaGo con le sorprendenti capacità linguistiche dei modelli di grandi dimensioni".

Ha inoltre accennato al fatto che vi saranno "nuove innovazioni", che ha giudicato "piuttosto interessanti". Gemini è stato presentato per la prima volta alla conferenza I/O di Google per gli sviluppatori a maggio, unitamente ad una serie di altri prodotti di IA.Cointelegraph ha contattato DeepMind per ulteriori commenti sullo sviluppo dell'IA Gemini.Hassabis afferma che Gemini sia ancora lontano mesi dal lancio ufficiale e che il suo sviluppo costerà decine o centinaia di milioni di dollari.Sostiene di non vedere alcun motivo per cui le cose che stanno sviluppando con Gemini non debbano funzionare.Inoltre, l'amministratore delegato di DeepMind ha sottolineato la necessità "urgente" di ulteriori ricerche sui probabili rischi di sistemi di intelligenza artificiale più capaci. In precedenza Hassabis aveva riferito che avremmo potuto assistere all'emergere di un'IA di livello umano prima del 2033.La notizia di Gemini giunge poco dopo che Google ha lanciato il proprio chatbot di IA Bard, che rivaleggia con l'apprezzato ChatGPT di OpenAI. Tuttavia, Bard ha incontrato dello scetticismo interno di ex dipendenti di Google per "preoccupazioni per la società".Difatti, com'è noto, Google Bard è già stato bloccato dal lancio nell'Unione Europea a causa delle autorità di regolamentazione irlandesi che hanno accusato l'azienda di non aver presentato la necessaria documentazione.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Secondo quanto riferito, ARK di Cathie Wood sarebbe in prima linea per ottenere un Bitcoin ETF spot

ARK Investment Management, una società pro-Bitcoin (BTC) fondata dall'investitore veterano Cathie Wood, sarebbe in testa nella corsa all'approvazione di un fondo negoziato in borsa (ETF) di BTC spot.

A metà giugno, la società di investimento BlackRock ha presentato una richiesta per un ETF spot su Bitcoin, scatenando un notevole ottimismo nei mercati delle criptovalute.

Diversi rapporti hanno suggerito che BlackRock possa diventare il primo emittente di un ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti se dovesse ricevere l'approvazione, ma questo potrebbe non essere il caso, secondo alcuni dirigenti e analisti.

"Altri candidati saranno in grado di modificare i loro depositi con accordi simili a basso costo", avrebbe dichiarato Yassine Elmandjra, analista di ARK.

Elmandjra sottolinea che ARK e il gestore patrimoniale europeo 21Shares hanno presentato una richiesta alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense per un ETF Bitcoin spot ad aprile. "Ora questo è l'unico che precede quello di BlackRock", ha aggiunto.

Altri osservatori del settore, tra cui l'analista di ETF di Bloomberg Intelligence James Seyffart, hanno sostenuto che ARK e 21Shares dovrebbero essere in vantaggio rispetto a chiunque altro per la costituzione di un ETF spot su Bitcoin.

"21Shares, ARK e Cboe [Chicago Board Options Exchange] sono in prima linea perché la loro prossima data di decisione della SEC è il 13 agosto 2023, mentre non abbiamo ancora una data per le altre richieste 19b-4 come quella di BlackRock", sostiene Seyffart.

La presentazione di BlackRock per l'iShares Bitcoin Trust ha innescato un'ondata di riattivazioni di ETF su Bitcoin. Società come Valkyrie, gestore di fondi di criptovalute, WisdomTree e Invesco hanno ripresentato la domanda per un ETF Bitcoin spot, e secondo quanto riferito anche Bitwise starebbe riprovando a creare un prodotto analogo.

"Il nostro bull case per l'approvazione dell'ETF su Bitcoin spot può essere riassunto in quattro parole: 'Cosa sa BlackRock?'" scrive Eric Balchunas, analista senior di Bloomberg, su Twitter. Il cofondatore dell'ETF Institute, Nate Geraci, è intervenuto sul social il 26 giugno per esprimere commenti simili.

Molti operatori del settore hanno sottolineato la tempistica con cui BlackRock ha depositato l'ETF Bitcoin, e alcuni sostengono che l'azienda possa avere informazioni privilegiate sulle politiche della SEC in materia di ETF BTC.

Nuova maglietta rilasciata da @EricBalchunas...Devo dire che sembra difficile credere che si tratti di una coincidenza:BlackRock deposita un ETF spot su BTCAltri 4 emittenti seguono rapidamente l'esempioLancio del crypto exchange EDX (sostenuto da Fidelity, Schwab, ecc.)ETF sui futures in btc con leva 2X autorizzato dalla SEC

Nonostante il crescente ottimismo sul potenziale arrivo di un ETF Bitcoin spot nel mercato statunitense, molti esperti ritengono che tali prodotti non verranno introdotti nel prossimo futuro."È improbabile che la SEC approvi un ETF Bitcoin spot nel 2023, dal momento che la questione non è progredita molto da quando i gemelli Winklevoss ne hanno presentato richiesta nel 2017", sostiene Wade Guenther, partner di Wilshire Phoenix, a Cointelegraph.

Correlato: Febbre da Bitcoin ETF: il fondo 'BITO' di ProShares registra il più grande afflusso da un anno a questa parte

"Non ci sono stati molti sviluppi dalla prima volta in cui molti di questi sponsor hanno depositato i loro ETF Bitcoin spot originari", ha aggiunto Guenther:

"Non crediamo che un ETF Bitcoin spot sarà disponibile al pubblico in tempi brevi poiché c'è bisogno ancora di un certo periodo di tempo per la revisione. Quindi potrebbe non essere prima dell'anno prossimo, eventualmente l'anno dopo, che potremmo vedere un ETF Bitcoin spot".

In precedenza, il cofondatore dell'ETF Institute Nate Geraci aveva previsto che non si sarebbe assistito all'arrivo di un ETF Bitcoin spot nel 2023.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Criptovalute, il bitcoin balza del 20% dopo la domanda di BlackRock per ETF

Il bitcoin è balzato del 20% a 30.182 dollari, ai massimi da due mesi, dopo che il colosso dei gestori patrimoniali BlackRock ha svelato le speranze di un fondo negoziato in borsa (ETF) di criptovalute negli Stati Uniti. Lo scrive l’agenzia Reuters.

BlackRock ha presentato domanda per un ETF sul bitcoin il 15 giugno, senza farsi influenzare dai verdetti negativi già espressi dalla Securities and Exchange Commission (SEC). La notizia ha spinto il bitcoin a uscire dalla stagnazione e interrompere due settimane consecutive di perdite. La valuta è rinvigorita dalla prospettiva di un Etf che offre agli investitori un’esposizione al bitcoin spot in una borsa regolamentata degli Stati Uniti.

Loading...

Il valore di mercato del Bitcoin è cresciuto nel frattempo fino a comprendere quasi la metà del mercato complessivo delle criptovalute, pari a 1.100 miliardi di dollari, la quota più alta degli ultimi due anni, secondo le rilevazioni del tracker CoinMarketCap.

La sua quota si fermava al 40% a inizio anno, rispetto al minimo del 34% toccato nel 2018.«La notizia del deposito dell’ETF è la prova dell’adozione e dell’interesse da parte dei principali operatori globali, il che è naturalmente di interesse sia per gli investitori istituzionali che per i trader», ha dichiarato Mikkel Morch, presidente del fondo di investimento in asset digitali ARK36.

L’ottimismo di alcuni sostenitori del mondo cripto è alimentato dall’esperienza di BlackRock nell’incassare il via libera della Sec per gli Etf in generale, anche se non ne ha mai tentato la domanda per uno basato sulle criptovalute.

 

Finora FTX ha recuperato 7 miliardi di dollari in asset ma ne restano circa 2 per coprire le appropriazioni indebite

Finora FTX ha recuperato 7 miliardi di dollari in asset ma ne restano circa 2 per coprire le appropriazioni indebite Da CoinTelegraph

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 27.06.2023 11:25
Aggiornato 27.06.2023 12:05

© Reuters. Finora FTX ha recuperato 7 miliardi di dollari in asset ma ne restano circa 2 per coprire le appropriazioni indebite

Ad oggi FTX ha recuperato circa 7 miliardi di dollari in asset liquidi e la ricerca continua, ha dichiarato il CEO John Ray nella seconda relazione intermedia dei debitori di FTX, pubblicata il 26 Giugno. Tuttavia, l'ampia commistione di fondi complica gli sforzi.

Attualmente i debitori di FTX, costituiti da FTX e da società affiliate, stimano in 8,7 miliardi di dollari l'ammontare degli asset sottratti ai clienti. La maggior parte di questo denaro, circa 6,4 miliardi di dollari, era in fiat e stablecoin, che FTX non ha differenziato nella sua contabilità.

Il debitore di FTX ha depositato la seconda relazione intermedia pic.twitter.com/aEafxFTnLu

Leggi il testo completo su Cointelegraph

Finora FTX ha recuperato 7 miliardi di dollari in asset ma ne restano circa 2 per coprire le appropriazioni indebite

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

La Banca centrale Svizzera annuncia un progetto pilota per una CBDC wholesale con “denaro reale”

Secondo quanto riferito, il direttore della Swiss National Bank (SNB) ha annunciato che quest'ultima lancerà un progetto pilota per una valuta digitale wholesale della banca centrale (wCBDC). Reuters ha riportato che Thomas Jordan, direttore della banca, ha dichiarato che il progetto inizierà "presto".

Secondo quanto dichiarato da Jordan al Point Zero Forum di Zurigo il 26 Giugno, la wCBDC sarà emessa su SIX, un exchange digitale svizzero, e avrà una durata limitata nel tempo. Il SIX Group gestisce anche il più grande stock exchange della Svizzera. Secondo il report, Jordan ha dichiarato che:

"Non si tratta di un semplice esperimento; sarà denaro reale equivalente alle riserve bancarie e l'obiettivo è quello di testare transazioni reali con gli operatori di mercato".

Lo scorso anno, Thomas Moser, membro del consiglio di amministrazione della SNB, ha dichiarato a Cointelegraph che le CBDC potrebbero funzionare bene con la finanza decentralizzata. All'inizio dell'anno scorso, la SNB ha integrato una wCBDC nei sistemi di back-office di cinque banche nell'ambito del Project Helvetia, che aveva già completato un proof of concept per una wCBDC.

Si tratta di una svolta rispetto alla posizione espressa l'anno precedente da Carlos Lenz, capo economista della SNB, secondo cui la blockchain non era una piattaforma adatta per le CBDC e il Paese non aveva intenzione di emetterne una.

Thomas ha precisato che "al momento siamo un po' prudenti", ma non ha escluso l'introduzione di una CBDC retail.

La Swiss National Bank (SNB) lancerà un progetto pilota per una valuta digitale (CBDC) - il Presidente della SNB https://t.co/Kc7DKIYuSA via @Reuters pic.twitter.com/HG4ZSFGkW9

— Dan Popescu (@PopescuCo) June 26, 2023

Durante il Forum Point Zero di quest'anno, Andréa Maechler, membro del consiglio di amministrazione della SNB, ha affermato che la banca centrale non prevede la sostituzione del contante nel Paese. Lo scorso anno Maechler ha dichiarato che i funzionari della SNB "ritengono che i rischi siano superiori ai benefici" per quanto riguarda una CBDC retail.

 

Finora FTX ha recuperato 7 miliardi di dollari in asset ma ne restano circa 2 per coprire le appropriazioni indebite

Ad oggi FTX ha recuperato circa 7 miliardi di dollari in asset liquidi e la ricerca continua, ha dichiarato il CEO John Ray nella seconda relazione intermedia dei debitori di FTX, pubblicata il 26 Giugno. Tuttavia, l'ampia commistione di fondi complica gli sforzi.

Attualmente i debitori di FTX, costituiti da FTX e da società affiliate, stimano in 8,7 miliardi di dollari l'ammontare degli asset sottratti ai clienti. La maggior parte di questo denaro, circa 6,4 miliardi di dollari, era in fiat e stablecoin, che FTX non ha differenziato nella sua contabilità.

Il debitore di FTX ha depositato la seconda relazione intermedia pic.twitter.com/aEafxFTnLu

— Sunil (FTX 2.0 Champion) (@sunil_trades) June 26, 2023

L'ex dirigenza di FTX "non ha mescolato e abusato dei depositi dei clienti per caso", si legge nella relazione, e la stessa ha nascosto le sue azioni "con l'assistenza di un avvocato senior di FTX Group" e di altri. Di conseguenza:

"Nonostante l'ampio lavoro svolto da esperti in contabilità forense, tracciamento e recupero degli asset e analisi blockchain, tra i vari ambiti, è estremamente impegnativo risalire agli asset sostanziali dei Debitori per quanto riguarda una particolare fonte di finanziamento, o distinguere tra i fondi operativi di FTX Group e i depositi effettuati dai suoi clienti."

La dimensione del caos è stata evidenziata da un diagramma sui flussi di denaro dei clienti FTX in uscita dai conti deposito primari "come identificati fino ad oggi". Tali flussi sono stati resi possibili fornendo alle banche una rappresentazione errata del loro scopo, oltre ad altre false dichiarazioni, si legge nella relazione.

Diagramma del flusso di fondi di FTX prima del suo crollo. Fonte: FTX

La falsa rappresentazione si è estesa persino alle dichiarazioni che l'ex CEO Sam Bankman-Fried (SBF) ha rilasciato al Congresso degli Stati Uniti. Il coinvolgimento di un avvocato senior di FTX, non identificato, è stato ripetutamente menzionato ed è stato rilevato che quest'ultimo ha licenziato un avvocato meno anziano che aveva sollevato obiezioni sulle pratiche ingannevoli dell'azienda. Secondo la relazione, i fondi sottratti sono stati utilizzati per donazioni politiche e di beneficenza, nonché per investimenti e acquisizioni della società, come immobili di lusso.

Correlato: Testimonianza di SBF trapelata: intendeva incolpare tutti, tranne se stesso

"Gli alti dirigenti di FTX [SBF, Gary Wang e Nishad Singh] e [Caroline, CEO di Alameda Research] Ellison hanno tracciato in modo informale l'entità del debito non dichiarato di FTX.com nei confronti dei clienti, derivante dall'ampia commistione e dall'uso improprio dei depositi dei clienti di FTX.com", si legge nella relazione. Le loro stime variavano da 8,9 a 10 miliardi di dollari, un valore leggermente superiore a quello stimato dai debitori di FTX.

 

Coinbase Credit presta a Hut 8 50 milioni di dollari per sostenere la tesoreria Bitcoin

Coinbase Credit presta a Hut 8 50 milioni di dollari per sostenere la tesoreria Bitcoin Da CoinTelegraph

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 26.06.2023 19:10
Aggiornato 26.06.2023 20:05

© Reuters. Coinbase Credit presta a Hut 8 50 milioni di dollari per sostenere la tesoreria Bitcoin

La società canadese di mining di Bitcoin (BTC), Hut 8 Mining, si è assicurata una linea di credito da una filiale di Coinbase (NASDAQ:COIN), l'exchange di criptovalute con sede negli Stati Uniti.Hut 8 ha annunciato ufficialmente il 26 giugno di aver stipulato un contratto di credito da 50 milioni di dollari con Coinbase Credit. La linea di credito coinvolge la controllata di Hut 8, Hut 8 Holdings, come mutuatario.Secondo l'annuncio, i proventi del prestito saranno utilizzati per scopi aziendali generali. La linea di credito prevede un prestito a termine di 15 milioni di dollari che dovrebbe essere finanziato alla chiusura o successivamente.Il prestito prevede l'opzione di ottenere un'ulteriore tranche di prestito a termine a prelievo posticipato di 20 milioni di dollari in un secondo finanziamento tra uno e due mesi dopo la chiusura. La linea di credito offre anche una terza opzione per ottenere un'ulteriore tranche di prestito a termine a prelievo ritardato di 15 milioni di dollari.L'ultima tranche costituirebbe il terzo prestito erogato entro 15 giorni lavorativi dal completamento della fusione precedentemente annunciata tra Hut 8 e U.S. Data Mining Group, noto anche come US Bitcoin, come evidenziato nell'annuncio.Secondo l'amministratore delegato di Hut 8, Jaime Leverton, la linea di credito fornisce all'azienda un'ulteriore flessibilità finanziaria. Ha menzionato l'importanza della linea di credito nel contesto dell'imminente halving di Bitcoin, che ridurrà la ricompensa dei blocchi di Bitcoin da 6,25 a 3,125 BTC.Leverton ha dichiarato:

"Allo stesso tempo, ci garantisce di mantenere la nostra strategia di gestione dinamica della tesoreria Bitcoin in previsione dell'halving".

Hut 8 è emerso come uno dei principali miner di Bitcoin in grado di continuare a fare HODL di BTC nonostante gli enormi problemi finanziari che l'industria del mining ha dovuto affrontare. Sebbene alcune società di mining come Argo Blockchain siano state costrette a vendere parte delle loro partecipazioni in BTC durante il mercato ribassista del 2022, Hut 8 èrimasta fedele alla sua "strategia HODL di lungo periodo".

Correlato: Il miner di Bitcoin Core Scientific presenta il suo piano per il Chapter 11

Leggi il testo completo su Cointelegraph

Coinbase Credit presta a Hut 8 50 milioni di dollari per sostenere la tesoreria Bitcoin

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Rapporto: HSBC lancia servizi di criptovaluta a Hong Kong

Rapporto: HSBC lancia servizi di criptovaluta a Hong Kong Da CoinTelegraph

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 26.06.2023 20:10
Aggiornato 26.06.2023 21:05

© Reuters. Rapporto: HSBC lancia servizi di criptovaluta a Hong Kong

Secondo quanto riferito in un tweet odierno dal giornalista locale Colin Wu, la Hong Kong and Shanghai Banking Corporation (HSBC (LON:HSBA)), la più grande banca di Hong Kong, avrebbe introdotto i suoi primi crypto servizi locali.Stando al rapporto, HSBC offrirà specificamente ETF di criptovalute quotati alla Borsa di Hong Kong. Al momento della stesura, la borsa quota tre ETF sulle criptovalute, tra cui CSOP Bitcoin Futures ETF, CSOP Ethereum Futures ETF e Samsung Bitcoin Futures Active ETF.

SCOOP: HSBC, la più grande banca di Hong Kong, permette oggi ai suoi clienti di acquistare e vendere ETF su Bitcoin ed Ethereum quotati alla borsa di Hong Kong, ed è anche la prima banca di Hong Kong a consentirlo. La proposta amplierà l'esposizione degli utenti locali alle criptovalute a Hong Kong.

Rapporto: HSBC lancia servizi di criptovaluta a Hong Kong

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Adozione delle criptovalute a Cipro favorita dall’approvazione della licenza di Bybit

Adozione delle criptovalute a Cipro favorita dall'approvazione della licenza di Bybit Da CoinTelegraph

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 26.06.2023 21:10
Aggiornato 26.06.2023 22:05

© Reuters Adozione delle criptovalute a Cipro favorita dall'approvazione della licenza di Bybit

Bybit, l'exchange di criptovalute, ha rivelato di aver acquisito la licenza per operare come exchange e servizio di custodia a Cipro. Il terzo exchange di criptovalute più visitato al mondo inizierà a offrire scambi tra coppie di criptovalute e valute fiat e servizi finanziari correlati a tali strumenti.Cipro è la terza isola più popolosa del Mediterraneo, con una popolazione di 1,2 milioni di persone. In un comunicato stampa, Ben Zhou, cofondatore e CEO di Bybit, ha illustrato l'importanza di espandere la presenza del gruppo a livello globale, sottolineando il ruolo delle criptovalute come mezzo per sottrarsi al sistema finanziario tradizionale:

"Siamo entusiasti di introdurre la Crypto Ark a Cipro".

Cipro diventa sempre più un polo di attrazione per le criptovalute nel Mediterraneo, in alcuni casi grazie alle azioni del settore pubblico. Nel 2022, Kyriacos Kokkinos, all'epoca vice ministro del presidente per la ricerca, spiegò che il Paese sarebbe divenuto un hub per le nuove tecnologie dirompenti, tra cui la blockchain.La banca centrale cipriota ha già messo in guardia contro le criptovalute, mentre è passato un decennio da quando una corsa alle banche cipriote ha indotto un aumento del 600% del prezzo di Bitcoin(BTC). Nel 2021, Cipro ha espresso l'intenzione di abbracciare la tecnologia blockchain e le criptovalute avanzando la proposta di legge sulla Distributed Ledger Technology; tuttavia, ad aprile 2023, il Ministero delle Finanze cipriota ha deciso di non procedere con la proposta di legge.Ciononostante, i livelli di adozione impallidiscono rispetto a quelli osservati sull'isola di Malta, un'altra nazione del Mediterraneo.Malta offre il triplo dei posti di lavoro pro capite legati alla blockchain ed è comunemente chiamata "Blockchain Island", laddove gli OG di Bitcoin, tra cui Adam Back, esprimono un giudizio positivo sull'ambiente crypto maltese.Inoltre, il colosso dell'industria delle criptovalute Binance ha recentemente annunciato il ritiro della propria registrazione a Cipro. Inizialmente con sede in Cina,Binance ha ora uffici in tutto il mondo e in luoghi particolarmente favorevoli alle criptovalute come Dubai e Bahrein, abbandonando Cipro per concentrarsi su mercati più ampi.Bybit riconosce "l'immenso potenziale del mercato cipriota" e la licenza appena approvata contribuirà sicuramente a far crescere l'ecosistema locale delle criptovalute.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

Leggi il testo completo su Cointelegraph

Adozione delle criptovalute a Cipro favorita dall'approvazione della licenza di Bybit

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Adozione delle criptovalute a Cipro favorita dall’approvazione della licenza di Bybit

Bybit, l'exchange di criptovalute, ha rivelato di aver acquisito la licenza per operare come exchange e servizio di custodia a Cipro. Il terzo exchange di criptovalute più visitato al mondo inizierà a offrire scambi tra coppie di criptovalute e valute fiat e servizi finanziari correlati a tali strumenti.Cipro è la terza isola più popolosa del Mediterraneo, con una popolazione di 1,2 milioni di persone. In un comunicato stampa, Ben Zhou, cofondatore e CEO di Bybit, ha illustrato l'importanza di espandere la presenza del gruppo a livello globale, sottolineando il ruolo delle criptovalute come mezzo per sottrarsi al sistema finanziario tradizionale:

"Siamo entusiasti di introdurre la Crypto Ark a Cipro".

Cipro diventa sempre più un polo di attrazione per le criptovalute nel Mediterraneo, in alcuni casi grazie alle azioni del settore pubblico. Nel 2022, Kyriacos Kokkinos, all'epoca vice ministro del presidente per la ricerca, spiegò che il Paese sarebbe divenuto un hub per le nuove tecnologie dirompenti, tra cui la blockchain.La banca centrale cipriota ha già messo in guardia contro le criptovalute, mentre è passato un decennio da quando una corsa alle banche cipriote ha indotto un aumento del 600% del prezzo di Bitcoin (BTC). Nel 2021, Cipro ha espresso l'intenzione di abbracciare la tecnologia blockchain e le criptovalute avanzando la proposta di legge sulla Distributed Ledger Technology; tuttavia, ad aprile 2023, il Ministero delle Finanze cipriota ha deciso di non procedere con la proposta di legge.Ciononostante, i livelli di adozione impallidiscono rispetto a quelli osservati sull'isola di Malta, un'altra nazione del Mediterraneo. Malta offre il triplo dei posti di lavoro pro capite legati alla blockchain ed è comunemente chiamata "Blockchain Island", laddove gli OG di Bitcoin, tra cui Adam Back, esprimono un giudizio positivo sull'ambiente crypto maltese.Inoltre, il colosso dell'industria delle criptovalute Binance ha recentemente annunciato il ritiro della propria registrazione a Cipro. Inizialmente con sede in Cina, Binance ha ora uffici in tutto il mondo e in luoghi particolarmente favorevoli alle criptovalute come Dubai e Bahrein, abbandonando Cipro per concentrarsi su mercati più ampi.Bybit riconosce "l'immenso potenziale del mercato cipriota" e la licenza appena approvata contribuirà sicuramente a far crescere l'ecosistema locale delle criptovalute.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

Rapporto: HSBC lancia servizi di criptovaluta a Hong Kong

Secondo quanto riferito in un tweet odierno dal giornalista locale Colin Wu, la Hong Kong and Shanghai Banking Corporation (HSBC), la più grande banca di Hong Kong, avrebbe introdotto i suoi primi crypto servizi locali.Stando al rapporto, HSBC offrirà specificamente ETF di criptovalute quotati alla Borsa di Hong Kong. Al momento della stesura, la borsa quota tre ETF sulle criptovalute, tra cui CSOP Bitcoin Futures ETF, CSOP Ethereum Futures ETF e Samsung Bitcoin Futures Active ETF.

SCOOP: HSBC, la più grande banca di Hong Kong, permette oggi ai suoi clienti di acquistare e vendere ETF su Bitcoin ed Ethereum quotati alla borsa di Hong Kong, ed è anche la prima banca di Hong Kong a consentirlo. La proposta amplierà l'esposizione degli utenti locali alle criptovalute a Hong Kong.

La strategia mira ad espandere l'esposizione degli utenti locali alle criptovalute a Hong Kong. Secondo quanto riportato online, HSBC Hong Kong contava 1,7 milioni di clienti mobile attivi a marzo 2022. Circa il 95% di tutte le transazioni al dettaglio di HSBC a Hong Kong sono processate online.HSBC non ha risposto alla richiesta di commento di Cointelegraph. L'articolo sarà aggiornato in caso di nuove informazioni.I nuovi servizi giungono in concomitanza con il lancio da parte di HSBC del Virtual Asset Investor Education Center. L'iniziativa è pensata per proteggere gli investitori dai rischi legati alle criptovalute, imponendo loro di consultare e confermare il materiale didattico e le informazioni sui rischi prima di investire.Il centro di formazione sarebbe disponibile sui prodotti di HSBC correlati agli asset virtuali, come l'app HSBC HK Easy Invest, l'app HSB CHK Mobile Banking e l'online banking.La notizia segue quella riportata dai media secondo cui, a metà giugno, l'Autorità monetaria di Hong Kong avrebbe fatto pressioni sulle principali banche affinché accettassero gli exchange di criptovalute come clienti. La banca centrale e l'autorità di regolamentazione della regione avrebbero inoltre interrogato società come HSBC e Standard Chartered sul motivo per cui non accettassero crypto exchange come clienti.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

spot_img

In evidenza

Perché continuare a dare fiducia alle criptovalute nonostante le accuse della SEC?

Nonostante le recenti sfide legali con la SEC, Binance, Coinbase e Ripple dimostrano la resilienza delle criptovalute, rafforzando la fiducia degli investitori in questo rivoluzionario settore finanziario.