I maggiori timori a seguito del crollo di SVB: Cinque aspetti da tenere d’occhio questa settimana

Condividi Questo Articolo

La nuova settimana comincia con i trader impegnati a leccarsi le ferite dopo il crollo del 10% per Bitcoin (BTC).La quotazione di BTC sta lottando per risollevarsi da un fine settimana frenetico, e il timore è palpabile in vista di ciò che potrebbe rivelarsi un periodo altrettanto volatile.Con i 26.000$ attualmente al centro dell’attenzione dei mercati, si fanno strada le teorie sulla prossima tendenza di Bitcoin.Diversi fattori sono destinati a convergere per fornire una certa influenza: I dati macro degli Stati Uniti sono nuovamente in fermento, con la Federal Reserve che fornirà commenti chiave sull’economia durante l’annuale simposio economico di Jackson Hole.Nel frattempo, i detentori a breve termine si trovano ad affrontare un aumento delle perdite non realizzate, con le transazioni on-chain in perdita che raggiungono i massimi pluriennali.Il sentiment torna a calare, ma la preoccupazione è effettivamente giustificata?Analizziamo insieme questi ed altri temi in vista di una settimana che si preannuncia particolarmente intensa per i mercati delle criptovalute.

Open Interest azzerato: L’order book di BTC è una “città fantasma”

Sebbene in molti si aspettassero un aumento della volatilità intorno alla chiusura settimanale del 20 agosto, Bitcoin ha prodotto una sorta di non-evento, come dimostrato dai dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView, con i 26.300$ che hanno limitato la portata del rialzo.Una successiva flessione ha riportato il mercato al livello di 26.000$, valore a cui è scambiato al momento della stesura.

Grafico orario di BTC/USD. Fonte: TradingView

Dopo una settimana di caos, sia i trader che gli analisti rimangono molto cauti sulle prospettive, con diverse fonti che citano fattori scatenanti di un eventuale nuovo ribasso.“I trader sono tuttora intimoriti e si attendono un ulteriore ribasso”, riporta la suite di trading DecenTrader in un aggiornamento di X (ex Twitter) del 21 agosto.Decentrader ha rilevato che i trader sono posizionati short in tutti gli exchange in seguito all’azzeramento dell’open interest durante il ribasso della scorsa settimana.“I tassi di finanziamento continuano ad essere negativi”, aggiunge.Maartunn, collaboratore della piattaforma di analisi on-chain CryptoQuant, definisce la liquidità dell’order book di Binance una “città fantasma”.“Ciò spalancherà le porte alla volatilità, nel caso in cui ve la siate persa”, suggerisce, riportando un grafico che mostra la liquidità e i volumi degli ordini delle whale dal sistema di monitoraggio della risorsa Material Indicators.

Order book di BTC/USD e volume delle whale su Binance. Fonte: Maartunn/X

Maartunn ha nondimeno ipotizzato un potenziale rialzo, visti i precedenti storici.“Nell’intera storia di Bitcoin, ci sono state 11 volte in cui l’Open Interest ha accusato un declino simile a quello di tre giorni fa. Tra queste undici, otto hanno determinato un aumento dei prezzi, altre tre no”, recita parte di un’analisi distinta.Come riportato da Cointelegraph, le liquidazioni complessive long e short hanno raggiunto livelli paragonabili a quelli successivi al fallimento di FTX avvenuto a novembre 2022.

I trader di Bitcoin soppesano lo “scenario di consolidamento”

Il tranquillo fine settimana ha fatto riflettere diversi trader. A loro avviso, Bitcoin potrebbe aprirsi ad una nuova fase di trading limitato all’intervallo.“Bitcoin è rientrato nel range precedente. A parer mio, il risultato più probabile per la prossima settimana è il mantenimento del trading range”, commenta il popolare trader CrypNuevo agli utenti di X.

“Mi piacerebbe assistere ad un falso movimento al ribasso verso i 25.700 – 25.800$ e poi ad un rimbalzo di sollievo nel resto della settimana fino a raggiungere la fascia media di 27.000$”.

Grafico a quattro ore commentato di BTC/USD. Fonte: CrypNuevo/X

Il collega trader Crypto Tony auspica un recupero del top locale di 26.300$ del fine settimana come esortazione operativa.“Fino ad allora rimarrò con le mani in mano, in attesa del prossimo movimento di Bitcoin”, conclude.Anche Maartunn ha riconosciuto che un periodo di consolidamento per BTC/USD non sia “improbabile”.

Un altro scenario possibile per #Bitcoin è un periodo di consolidamento.Non è improbabile, visto che in passato abbiamo assistito più volte a tale consolidamento in seguito a movimenti di mercato significativi.

Sui timeframe settimanali, il trader Skew ha indicato possibili tutti gli scenari.“Lo scenario di consolidamento è il chopping tra i 25.000 ed i 30.000$ ~ intervallo a lungo termine”, conferma affiancando un grafico esemplificativo.

Grafico settimanale commentato di BTC/USD. Fonte: Skew/X

Il momento chiave per il discorso di Powell a Jackson Hole

Nonostante la scorsa settimana sia stata tranquilla in termini di pubblicazione di dati macroeconomici statunitensi, i prossimi cinque giorni promettono un cambiamento di ritmo.Il 24 agosto saranno pubblicati i dati sulle richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti, preceduti dalle vendite di case e da altri dati.“La volatilità è ufficialmente tornata”, riassume la risorsa di analisi finanziaria The Kobeissi Letter agli abbonati di X.

Eventi chiave della settimana:1. Dati sulle vendite di case esistenti – martedì2. Dati PMI dei servizi USA – mercoledì3. Dati sulle vendite di case nuove – mercoledì4. Dati sui beni durevoli fondamentali – giovedì5. Richieste di disoccupazione iniziali – giovedì6. Discorso del presidente della Fed Powell – venerdìLa volatilità è ufficialmente tornata.

I trader e gli analisti, tuttavia, hanno gli occhi puntati soprattutto su Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, che salirà sul palco dell’annuale simposio economico di Jackson Hole il 25 agosto.Jackson Hole è un classico appuntamento per la volatilità dei mercati e, visto il contesto attuale, l’evento di quest’anno non dovrebbe fare eccezione.“L’incontro annuale della Fed a Jackson Hole è più importante che mai questa settimana”, sottolinea Kobeissi.Powell sarà affiancato da relatori come Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea.Con il Nasdaq e l’S&P 500 in perdita insieme alle criptovalute, i modelli storici potrebbero ancora cambiare le carte in tavola, dato che Jackson Hole tradizionalmente offre un sollievo agli asset di rischio.

Il più delle volte i titoli salgono la settimana successiva a Jackson Hole.Quest’anno rispetterà lo stesso pattern o costituirà un anno anomalo con un sell-off?

Anche il famoso trader e analista Miles Johal si è detto fiducioso, affermando che, a differenza delle azioni e di Bitcoin, la forza del dollaro americano si trova ad affrontare una battaglia controcorrente.“SPX: In rialzo, al supporto e in ipervenduto. BTC: tendenza al rialzo, al supporto e in ipervenduto. DXY: Tendenza al ribasso, in corrispondenza della resistenza e in ipercomprato. US10Y: pattern double top, in corrispondenza della resistenza e in ipercomprato”, illustrava su X.

“Allineamento evidente. Il bias di $BTC e delle azioni è orientato verso l’alto dopo la fine della correzione”.

Grafico commentato del confronto tra macro asset. Fonte: Miles Johal/X

Kobeissi ha aggiunto che il rapporto put/call sulle azioni ha raggiunto i massimi storici da inizio 2023, suggerendo che presto si verificherà un movimento di volatilità.“I mercati si stanno preparando ad un forte declino o sta per partire un altro short squeeze?”, si domandava.

Perdite on-chain in aumento con la pressione degli speculatori

Non sorprende che il calo dell’11% di Bitcoin abbia provocato un notevole scossone sui parametri di redditività on-chain.Tra questi c’è l’indice di profitto corretto della produzione spesa (aSOPR), che tiene traccia della redditività aggregata di tutte le transazioni, escludendo quelle con un’età pari o inferiore ad un’ora.Tale rapporto “prezzo venduto/prezzo pagato” è tornato al di sotto di 1, la barriera tra profitto e perdita, raggiungendo i livelli più bassi degli ultimi cinque mesi, stando ai dati forniti dalla società di analisi on-chain Glassnode.

Grafico Bitcoin aSOPR. Fonte: Glassnode/X

Glassnode ha anche rivelato un massimo di tre anni nel numero medio di sette giorni di uscite di transazioni non spese (UXTO) in perdita.

Bitcoin UTXO in perdita. Fonte: Glassnode/X

A quel tempo, BTC/USD stava assistendo ad un altro ritracciamento di agosto, tuttavia di breve durata, con settembre che rappresentava la sua ultima visita a 10.000$ prima di lanciarsi verso nuovi massimi storici più avanti nel 2020.Gli speculatori hanno subito la maggior parte del danno questa volta, con Bitcoin attualmente scambiato al di sotto della base di costo, o prezzo di realizzo, dei detentori a breve termine (STH), ovvero soggetti che detengono BTC da meno di 155 giorni.

Grafico del prezzo realizzato della schiera degli hodler di Bitcoin. Fonte: Glassnode

Paura familiare

Possibile che Bitcoin non sia poi così debole come il mercato vuole far credere?I dati sul sentiment suggeriscono che una reazione impulsiva sia stata la risposta più evidente alla recente performance dei prezzi di BTC, e la situazione potrebbe ancora non essersi placata.Secondo il Crypto Fear & Greed Index, l’investitore medio di criptovalute è più spaventato adesso che in qualsiasi altro momento successivo al crollo della Silicon Valley Bank (SVB) di marzo.Con appena 38/100, all’inizio della nuova settimana la “paura” è saldamente al comando, con il Fear & Greed diminuito di 16 punti negli ultimi sette giorni.

Crypto Fear & Greed Index. Fonte: Alternative.me

Tra coloro che invitano ad assumere un atteggiamento più equilibrato nei confronti dello status quo, vi è il team di trading Stockmoney Lizards. L’andamento del prezzo di BTC si scontra regolarmente con gli inconvenienti visti la scorsa settimana, sostengono, e pertanto questo mese non c’è stato niente di nuovo.“Un sell off di Bitcoin e tutti a gridare che rivedremo i 10.000$”, sintetizzava il team nel fine settimana, commentando un grafico comparativo della quotazione dell’attuale ciclo di halving rispetto al precedente.

“La storia di BTC è costellata di tali svendite e il mercato si riprenderà come già avvenuto in passato”.

Grafico comparativo BTC/USD. Fonte: Stockmoney Lizards/X

Il famoso trader e analista Rekt Capital ha approfondito con ulteriori dettagli, riportando i diversi drawdown superiori al 20% avvenuti solo nel 2023 su BTC/USD.

Tutti i pullback di #BTC nel 2023:- Inizio febbraio -12%- Fine febbraio -22%- Marzo -9%- Da aprile a giugno -20%- Da luglio ad agosto -12%

Secondo i dati della risorsa di monitoraggio CoinGlass, alla data odierna le perdite di agosto 2023 sono pari al -10,8%.

Tabella dei rendimenti mensili di BTC/USD (schermata). Fonte: CoinGlass

Questo articolo non contiene consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione di investimento e di trading comporta dei rischi e i lettori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

 

spot_img

Articoli Correlati

MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall’11 al 18 marzo

MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall'11 al 18 marzo Da Investing.com

Ultime Notizie

';

AutoreFrank DeMatteoCriptovalute

Pubblicato 19.03.2024 13:18

© Shutterstock

Microstrategy, Inc. (MSTR) ha comunicato di aver acquistato circa 9.245 bitcoin per un valore di circa 623,0 milioni di dollari in contanti nella settimana che va dall'11 marzo 2024 al 18 marzo 2024. L'acquisto è stato finanziato con 592,3 milioni di dollari provenienti dal capitale raccolto nella recente offerta di titoli e 30,7 milioni di dollari da fondi in eccesso (come dettagliato nella nostra relazione finanziaria annuale sul Modulo 10-K per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2023). Il costo medio di ciascun bitcoin è stato di circa 67.382 dollari, comprensivo di tutte le commissioni e le spese correlate.

Al 18 marzo 2024, MicroStrategy e le sue società controllate possedevano collettivamente circa 214.246 bitcoin. Il costo totale di questi bitcoin era di circa 7,53 miliardi di dollari, con un costo medio per ogni bitcoin di circa 35.160 dollari, cifra che tiene conto anche di tutte le commissioni e le spese associate.

Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ed è stato revisionato da un redattore umano. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.

MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall'11 al 18 marzo

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico

Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico Da Investing.com

Ultime Notizie

';

AutoreAlessandro BergonziCriptovalute

Pubblicato 19.03.2024 15:01

Investing.com – Il Bitcoin è precipitato a 63.000 dopo aver toccato il massimo storico di 73.741 dollari lo scorso 13 marzo. Negli ultimi 7 giorni la crypto ha perso oltre il 12% e nelle passate 24 ore è sceso fino a un minimo di 62.509. Alle 15 il VALORE BITCOIN è pari a 63.300 dollari in calo del 6,20%.

Da inizio anno, comunque, l’andamento dell’asset digitale segna ancora un +60% rispetto ai 38.546 dollari su cui è rimbalzato l’1 gennaio 2024, un salto sostenuto dall’afflusso di fondi negli etf spot approvati dalla Sec.

Tuttavia, secondo alcuni analisti proprio da lì deriverebbe in parte la recente caduta. Solo ieri, infatti, dall’Etf di Grayscale, sono usciti ben 642,5 milioni di dollari.

Non ci sono certezze su come possa evolvere adesso la curva, ma desta preoccupazione il fatto che il Bitcoin non sia riuscito a mantenere il livello chiave di 70.000 dollari.

Nella precedente fase rialzista, risalente a novembre 2021, dopo aver toccato il vecchio record di 69.000 dollari, la crypto era poi precipitata fino a 16.000 dollari. Ma secondo i sostenitori del Bitcoin questa volta potrebbe esser diverso, proprio grazie agli etf spot che hanno permesso alla criptovaluta di essere accettata tra gli investimenti tradizionali nell’olimpo di Wall Street. L’ultimo rally ha anche spinto diverse case d’investimento ad alzare il target price sull’asset. Come nel caso di Bernstein, i cui analisti sono convinti che il Bitcoin possa arrivare a 150.000 dollari, spinto dagli investimenti istituzionali e dal prossimo halving.

Di seguito, ecco un articolo che spiega cos’è e quando sarà l'Halving di Bitcoin 2024.

Ti interessano le criptovalute? Allora sfrutta Investing.com per approfondire il mondo di Bitcoin e altcoin: scopri come funziona la tassazione criptovalute in Italia, oppure approfondisci il fenomeno del momento leggendo un articolo che chairsce cosa sono gli ETF crypto.

CODICE SCONTO

Approfitta di uno sconto speciale per abbonarti a InvestingPro+ e sfrutta tutti i nostri strumenti per ottimizzare la tua strategia d’investimento. (Il link calcola e applica direttamente lo sconto pari a un ulteriore 10%. Nel caso in cui la pagina non dovesse caricarsi, inserisci tu il codice proit2024 per attivare l’offerta).

Avrai a disposizione una serie di strumenti esclusivi che ti permetteranno di affrontare al meglio il mercato:

ProPicks: portafogli azionari gestiti da una fusione di intelligenza artificiale e competenze umane, con performance comprovate.
ProTips: informazioni digeribili per semplificare in poche parole masse di dati finanziari complessi
Fair Value e Health Score: 2 indicatori sintetici basati su dati finanziari che forniscono una visione immediata del potenziale e del rischio di ciascun titolo.
Screener avanzato di titoli: Cerca i titoli migliori in base alle vostre aspettative, tenendo conto di centinaia di metriche e indicatori finanziari.
Dati finanziari storici per migliaia di titoli: In modo che i professionisti dell'analisi fondamentale possano scavare da soli in tutti i dettagli.
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che abbiamo in programma di aggiungere presto!

Se vuoi capire come utilizzare al meglio Fair Value e Propicks di InvestingPro guarda il video cliccando su QUESTO LINK.

Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

L’EOS scende del 10% in ribasso

L'EOS scende del 10% in ribasso Da Investing.com

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 19.03.2024 06:00

L'EOS scende del 10% in ribasso

Investing.com - L'EOS era scambiato a $0,9237 alle 05:59 (04:59 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, in calo del 10,07% giornaliero. Si tratta della più grande crescita percentuale in un solo giorno dal 3 Gennaio.

Il calo trascina la capitalizzazione di mercato dell'EOS a $1,0552B, e alla quota del 0,04% del totale della capitalizzazione delle criptovalute. Ai suoi massimi, il mercato dell'EOS aveva toccato il picco di $17,5290B.

Nelle precedenti 24 ore, l'EOS era scambiato in un range compreso tra $0,9159 e $0,9913.

Negli ultimi sette giorni, l'EOS aveva visto una in calo del suo valore con una perdita del 22,4%. Il volume dell'EOS scambiato nelle ultime 24 ore, al momento della scrittura, arriva a $226,3210M, rappresentando il 0,15% del totale del volume di tutte le criptovalute. Era stato scambiato all'interno di un range tra $0,9159 e $1,2159 negli ultimi 7 giorni.

Al suo prezzo attuale, l'EOS è ancora inferiore del 95,98% dal suo massimo storico di $22,98 toccato il 29 Aprile 2018.

Intanto nel mercato delle criptovalute

Bitcoin quotato a $65.334,2 nel Investing.com Index, in calo del 4,43%.

Ethereum scambiato a $3.377,87 nel Investing.com Index, in perdita del 6,63%.

La capitalizzazione del mercato della cripto Bitcoin era di $1.284,9793B, rappresentando il 52,09% del totale di tutte le criptovalute, mentre quella relativa al mercato Ethereum ha raggiunto quota $407,7636B e il 16,53% del totale.

L'EOS scende del 10% in ribasso

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Il Cardano cala del 11% in ribasso

Il Cardano cala del 11% in ribasso Da Investing.com

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 19.03.2024 06:49

Il Cardano cala del 11% in ribasso

Investing.com - La valuta digitale Cardano era scambiata a $0,6185 alle 06:48 (05:48 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, con un calo del 10,85% su base giornaliera. Si tratta della più grande perdita percentuale dal 16 Dicembre 2022.

Il crollo riduce la capitalizzazione di mercato del Cardano a $22,2889B, corrispondente al 0,91% del totale di tutte le criptovalute. Ai suoi massimi, la capitalizzazione di mercato del Cardano era arrivata a $94,8001B.

Il Cardano si manteneva in un range compreso tra $0,6184 e $0,6659 durante le precedenti 24 ore.

Nel corso degli ultimi sette giorni, il Cardano restava in calo nel suo valore, con una leggera perdita del 17,8%. Il volume di scambio nel corso delle ultime 24 ore del Cardano era al momento della scrittura di $881,0385M, corrispondente al 0,57% del volume di tutte le criptovalute. Gli scambi si mantenevano all'interno di un range compreso tra $0,6184 e $0,8097 nel corso degli ultimi sette giorni.

Al prezzo attuale, il valore del Cardano è ancora inferiore del 80,04% dal suo massimo storico di $3,10 toccato il 2 Settembre 2021.

Altrove nel mercato delle criptovalute

Bitcoin scambiato a $64.641,0 sul Investing.com Index, in calo del 5,82% su base giornaliera.

Ethereum quotato a $3.353,80 sul Investing.com Index, in perdita del 7,60%.

La capitalizzazione di mercato della moneta digitale Bitcoin era $1.275,5590B, corrispondente al 52,26% del totale delle criptovalute, mentre il totale di mercato della criptovaluta Ethereum toccava $405,1558B, corrispondente al 16,60% del valore di tutte le valute digitali.

Il Cardano cala del 11% in ribasso

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

L’Ethereum scende del 10% in ribasso

L'Ethereum scende del 10% in ribasso Da Investing.com

Ultime Notizie

';

Criptovalute

Pubblicato 19.03.2024 09:57

© Reuters L'Ethereum scende del 10% in ribasso

Investing.com - L'Ethereum era scambiato a $3.235,87 alle 09:55 (08:55 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, in calo del 10,08% giornaliero. Si tratta della più grande crescita percentuale in un solo giorno dal 9 Novembre 2022.

Il calo trascina la capitalizzazione di mercato dell'Ethereum a $396,62B, e alla quota del 16,51% del totale della capitalizzazione delle criptovalute. Ai suoi massimi, il mercato dell'Ethereum aveva toccato il picco di $569,58B.

Nelle precedenti 24 ore, l'Ethereum era scambiato in un range compreso tra $3.235,86 e $3.546,23.

Negli ultimi sette giorni, l'Ethereum aveva visto una in calo del suo valore con una perdita del 17,14%. Il volume dell'Ethereum scambiato nelle ultime 24 ore, al momento della scrittura, arriva a $26,51B, rappresentando il 16,08% del totale del volume di tutte le criptovalute. Era stato scambiato all'interno di un range tra $3.231,9666 e $4.078,4824 negli ultimi 7 giorni.

Al suo prezzo attuale, l'Ethereum è ancora inferiore del 33,47% dal suo massimo storico di $4.864,06 toccato il 10 Novembre 2021.

Intanto nel mercato delle criptovalute

Bitcoin quotato a $63.242,3 nel Investing.com Index, in calo del 7,06%.

Tether USDt scambiato a $0,9998 nel Investing.com Index, guadagno 0,06%.

La capitalizzazione del mercato della cripto Bitcoin era di $1.259,69B, rappresentando il 52,44% del totale di tutte le criptovalute, mentre quella relativa al mercato Tether USDt ha raggiunto quota $103,57B e il 4,31% del totale.

L'Ethereum scende del 10% in ribasso

Articoli Correlati

Le nostre Apps



Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information

© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.

 

Standard Chartered: il Bitcoin potrebbe toccare i 150.000 dollari

Standard Chartered: il Bitcoin potrebbe toccare i 150.000 dollari Da Investing.com

Ultime Notizie

';

AutoreSenad KaraahmetovicCriptovalute

Pubblicato 18.03.2024 17:28

© Reuters

Il Bitcoin ha continuato a salire a marzo, in linea con le tendenze storiche in vista del tanto atteso evento del dimezzamento.

Il prezzo del BTC ha recentemente superato i 73.000 dollari, per poi correggere al di sotto dei 65.000 dollari a causa di prese di profitto. Al momento della scrittura, il prezzo del Bitcoin è stato scambiato a circa 67.500 dollari.

L’aumento su base annua è di oltre il 60%, mentre il balzo su 12 mesi ha superato il 150%.

“Il recupero del prezzo del Bitcoin verso il precedente ATH sembra essere più veloce rispetto ai cicli precedenti. Il prezzo del Bitcoin è già al di sopra del precedente ATH, il che suggerisce che questo ciclo potrebbe essere diverso e rendere probabile una correzione significativa”, ha dichiarato a Investing.com Menno Martens, Crypto Specialist e Product Manager di VanEck.

Perché il prezzo del Bitcoin sta salendo?

La recente impennata del prezzo del Bitcoin è in parte guidata dalla crescente domanda di Exchange Traded Funds (ETF) sul Bitcoin spot, che offrono agli investitori un modo meno rischioso di entrare in contatto con le criptovalute.

Questi ETF hanno registrato un notevole afflusso di investimenti, attirando l’attenzione per il loro potenziale di diversificazione del portafoglio. Gli ETF Spot Bitcoin si differenziano dai normali ETF Bitcoin per il fatto che consentono un’esposizione diretta al Bitcoin stesso, anziché ai contratti futures.

Gestiti da società che emettono azioni delle loro partecipazioni in Bitcoin, questi ETF forniscono agli investitori tradizionali un ponte per entrare nello spazio delle criptovalute acquistando azioni sulle borse valori convenzionali, evitando di dover detenere o gestire direttamente la criptovaluta.

Un altro motivo per cui i prezzi del Bitcoin sono in rialzo è legato all’imminente evento di dimezzamento. Il dimezzamento dei Bitcoin è un evento in cui la ricompensa per il mining delle transazioni Bitcoin viene ridotta del 50%, e si verifica all’incirca ogni quattro anni.

Questo meccanismo riduce progressivamente la velocità con cui vengono creati e introdotti sul mercato nuovi bitcoin, con l’obiettivo di arrestare la produzione di nuovi bitcoin intorno all’anno 2140.

“Storicamente, gli eventi di dimezzamento del Bitcoin, che si verificano ogni quattro anni circa, hanno portato a un aumento del prezzo”, ha dichiarato a Investing.com Yuya Takemura, fondatore di Axys Holding.

“Il prossimo dimezzamento nel 2024 potrebbe seguire questa tendenza, causando un aumento significativo del prezzo nel 2025”.

Parlando di altri fattori che stanno aiutando il prezzo del Bitcoin a salire, Takemura ha anche sottolineato “la maggiore partecipazione della Generazione Z e l’adozione della tecnologia blockchain da parte dei governi e delle principali istituzioni finanziarie”.

Pur riconoscendo le recenti proiezioni degli analisti secondo cui il prezzo del Bitcoin potrebbe superare i 100.000 dollari, Takemura ha anche messo in guardia sulla “volatilità del mercato e sulla sua suscettibilità alle condizioni economiche globali”.

Prospettive del prezzo del Bitcoin

Investing.com ha recentemente scritto che JMP Securities ha affermato che il prezzo del Bitcoin potrebbe raggiungere i 280.000 nei prossimi tre anni grazie all’accelerazione degli afflussi di ETF.

“Stimiamo che dopo circa 10 miliardi di dollari di flussi ad oggi, a due mesi dal lancio, i flussi continueranno a crescere materialmente da qui ai prossimi anni, poiché l’approvazione dell’ETF è solo l’inizio di un processo più lungo di allocazione del capitale”, ha dichiarato JMP.

Oggi la società di brokeraggio britannica Standard Chartered (OTC:SCBFF) ha presentato le proprie previsioni. Secondo i suoi analisti, il livello di 150.000 dollari “sembra ora probabile”. Di conseguenza, la banca ha alzato il suo obiettivo di prezzo sul Bitcoin a 150.000 dollari da 100.000 dollari per riflettere “il più rapido passaggio dagli afflussi dell’ETF al prezzo del BTC fino ad oggi”.

Inoltre, gli analisti di Standard Chartered ritengono che l’attuale rally del prezzo del Bitcoin continui.

“200.000 dollari USA è il livello di prezzo ‘corretto’ per la fine del 2025 per il BTC, in linea con la nostra precedente stima di prezzo, e che è probabile che sia il nuovo punto intermedio per un intervallo di trading laterale in quel momento”.

“Inoltre, suggerisce che un superamento di 250.000 dollari è probabile a un certo punto nel 2025 se gli afflussi di ETF continuano a ritmo sostenuto e/o i gestori delle riserve acquistano BTC”.

Standard Chartered: il Bitcoin potrebbe toccare i 150.000 dollari

Articoli Correlati

Gli Articoli più Popolari

- Advertisement -spot_img