Criptovalute, Binance: il CEO CZ lascia la guida dopo un accordo con la giustizia americana
Changpeng Zhao, l’amministratore delegato di Binance, la maggior piattaforma mondiale di trading di criptovalute, fa un passo indietro e lascia la guida della società. Nell’ambito di un patteggiamento con il Dipartimento di Giustizia, scrive il Wall Street Journal, Zhao si dichiara colpevole di violazioni delle leggi sull’antiriciclaggio, si impegna a pagare una multa da 50 milioni di dollari e lascia la società che ha fondato nel 2017 per consentirle di continuare a operare. Zhao manterrà la quota maggioranza di Binance ma non potrà più ricoprire alcun incarico manageriale. L’intesa prevede anche il pagamento di una multa da 4,3 miliardi di dollari da parte della società.
L’accordo mette fine all’inchiesta della giustizia americana, che ha accusato Binance di violazione delle leggi anti-riciclaggio, ma non risolve l’indagine della Sec, che resta aperta e in attesa di una soluzione e continua quindi a pesare sulle prospettive della società. L’intesa è un duro colpo per Changpeng Zhao, conosciuto come CZ nel mondo cripto di cui è indiscutibilmente la figura più potente e influente. Il tracollo di FTX e del suo fondatore Sam Bankman-Fried hanno rafforzato Binance e CZ: senza la sua maggiore rivale, la quota di mercato della piattaforma è aumentata così come il prestigio di CZ.
Loading...
Proprio lui inizialmente si era offerto di salvare Ftx con un’acquisizione. Ma l’operazione era naufragata in meno di 24 ore dopo l’analisi dei conti di Ftx. Per l’industria delle criptovalute la caduta di CZ e il colpo inflitto a Binance sono un ennesimo schiaffo dopo il collasso di Ftx e il verdetto della giuria su Bankmna-Fried, rivenuto colpevole di tutti i capi di accusa mossi nei suoi confronti e che rischia fino a 100 anni di carcere.
Riproduzione riservata ©
Consob e pericolo hacker: troppe Borse cripto senza strutture adeguate
La sicurezza cibernetica delle applicazioni nel mondo cripto rimane una criticità. È uno degli spunti che possono cogliersi dal rapporto “Emerging trends in sustainable investments and cryptoasset markets” pubblicato ieri dalla Consob. L’autorità di controllo dei mercati, tra le molteplici tabelle fornite, rimarca che - tra 118 piattaforme di scambio di criptoasset - sono solamente 14 quelle che hanno una struttura tale da ritenersi molto sicure. Una sicurezza la quale, in base al livello di preparazione contro gli attacchi esterni verso le loro piattaforme (server, servizi web) o gli utenti (caratteristiche di sicurezza degli account), ha visto aumentare la quota di exchange che, a fine agosto scorso, avevano un minore livello di salvaguardia. Insomma: la cybersicurezza resta una questione sul tavolo del cripto mondo.
Finanza decentralizzata
Ciò considerato, e più in generale, la Consob ribadisce che nel 2022 il valore totale rubato in “crypto hacks” ha raggiunto il record di 3,8 miliardi di dollari. Il valore più alto dal 2017 ad oggi. Qui, peraltro, va ricordato che il fronte maggiormente oggetto di attacchi è quello della Finanza decentralizzata. L’Authority, in tal senso, rileva che al 30/9/2023 l’ammontare dei fondi sottratti nella DeFi è salito oltre 3 miliardi di dollari. Un trend che ha le sue motivazioni. La Finanza decentralizzata, è noto, si basa ampiamente sulla trasparenza. Tutte le transazioni vengono realizzate “on chain” e i codici dei contratti automatici (smart contract) che gestiscono i protocolli sono pubblici.
Loading...
Da un lato è l’appeal della DeFi: ognuno può vedere cosa accade ai propri fondi e quando vengono usati. Dall’altro, però, è anche la sua debolezza. Il pirata informatico è in grado di scandagliare i codici e coglierne le debolezze per colpire al momento giusto. Non solo. La ricerca spasmodica del ritorno sull’investimento, spesso fa passare in secondo piano le attività di controllo e di adeguatezza rispetto ai protocolli. A fronte di un simile contesto, l’audit di terze parti potrebbe essere un meccanismo che consente di limitare l’efficacia dei cripto assalti. Ma, finora, l’approccio non pare essere così diffuso. Ciò detto, è un andamento che stupisce? «A ben vedere -spiega Christian Miccoli, ceo di Conio ed ex ad di Che Banca! - la dinamica non sorprende. In generale stiamo assistendo, in questo periodo, all’incremento degli attacchi hacker alle istituzioni tradizionali». Quindi, non è strano «vedere che anche il cripto mondo ne è colpito». Al di là di cio, rispetto ai livelli di sicurezza della piattaforme cripto, deve sottolinearsi che, evidentemente, ci sono delle criticità. E, tuttavia, «importanti passi in avanti sono stati realizzati».
Investimenti sostenibili
Fin qua le cripto. Il rapporto, però, riguarda anche gli investimenti sostenibili . Un settore dove può rilevarsi un elemento interessante. Cioè: il Sustainalytics Esg risk core è, nell’area euro, calato tra dicembre 2019 e dicembre 2022. Senza subire, poi, ulteriori variazioni nel 2023. Si tratta di un trend che segnala come sussista un tendenziale aumento della capacità delle imprese nel gestire i rischi Esg: dai cambiamenti climatici alla mancanza di inclusione sociale fino al rischio di transizione e la remunerazione del management.
Riproduzione riservata ©
Perché Bitcoin ha invertito la rotta e vola verso i 35mila dollari
Il rialzo del prezzo delle ultime ore è legato anche alla speculazione e alla chiusura forzata delle posizioni short (di chi puntava su un ribasso delle quotazioni)
di Vito Lops
Se verrà approvato si chiamerà «Ibtc». Questo il ticker dell’Etf con cui BlackRock punta a portare Bitcoin a Wall Street. Questo nuovo dettaglio sulla lunga telenovela in merito all’approvazione della Sec statunitense del primo fondo passivo sul prezzo spot (di mercato) di Bitcoin a Wall Street ha innescato nelle ultime ore nuovi forti acquisti. Con il prezzo che ha raggiunto a tratti i 35mila dollari, soglia che non vedeva dal maggio del 2022. Considerando che l’anno è iniziato in area 16mila dollari...
«Criptovalute, inserire nel Ddl Capitali la delega a Consob e Bankitalia»
di Vito Lops
«Per contrastare le truffe e regolamentare un settore, come quello delle cripto-attività, che oggi sfugge alla legislazione europea dei servizi finanziari, occorre da un lato una più rapida attuazione del regolamento Mica e dall’altro che vengano designate quanto prima le autorità nazionali competenti. I criteri di delega in Italia sono di competenza del Legislatore. Pertanto, auspichiamo che venga trovato un veicolo legislativo che abbia una rapida gestazione e approvazione. Potrebbe essere utile...
Criptovalute, pressing dell’Esma: «Più tutele ai risparmiatori»
L’Authority Ue: «Accelerare i tempi per attuare il regolamento europeo e designare le autorità nazionali competenti dotandole di poteri adeguati»
di Vito Lops
FILE PHOTO: Souvenir tokens representing cryptocurrency Bitcoin and the Ethereum network, with its native token ether, plunge into water in this illustration taken May 17, 2022. REUTERS/Dado Ruvic/File Photo
Accelerare i tempi per l’attuazione del regolamento europeo sui cripto-assets (Mica) e designare al più presto le autorità nazionali competenti. Il tutto al fine di rafforzare quanto prima la tutela dei risparmiatori esposti al crescente fenomeno delle cripto-truffe. Questo in sintesi il messaggio contenuto nella lettera che Verena Ross, presidente dell’Esma, l’Autorità europea di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari, ha inviato ieri ai ministri dell’Economia e delle Finanze della...
SpaceX di Elon Musk vende partecipazioni in Bitcoin, il prezzo della criptovaluta crolla
Ancora una volta, Elon Musk sfoggia il suo ruolo da trendsetter nel mondo delle criptovalute. E in questa occasione fa malissimo a Bitcoin. L'azienda Space X di mister Tesla, infatti, avrebbe venduto 373 milioni di dollari di Bitcoin acquistati nel biennio 2021-2022, scatenando effetti negativi sul valore della criptovaluta, scivolata del 4,5% a Singapore. Numeri che bollano questo movimento come il più grande calo settimanale in tre mesi.
Massicce liquidazioni in tutte le borse
L’improvviso calo dopo settimane di scarse negoziazioni ha scatenato massicce liquidazioni in tutte le borse. Secondo i dati forniti da Coinglass, più di 1 miliardo di dollari di posizioni sono state liquidate nelle ultime 24 ore a causa del calo dei prezzi. Vendite sulle quali ha pesato, come detto, la scelta di SpaceX, resa nota da un'articolo del Wall Street Journal. «Se la disfatta degli asset di rischio globali continua, Bitcoin potrebbe affrontare un ulteriore ribasso», ha affermato Josh Gilbert, analista di mercato di trading.
Loading...
Svendita di token digitali continuata senza sosta
Dall'analisi del WSJ non è emerso in modo chiaro quando SpaceX abbia venduto i suoi Bitcoin. Ad ogni modo, i mercati stanno assistendo a un calo delle vendite a causa dell’indebolimento del dollaro. E la svendita di token digitali in mezzo alla scarsa liquidità non si arresta. L’indicatore dei primi 100 token digitali è sceso di oltre il 5%. Anche altri token più piccoli sono scivolati: Ether è sceso del 2,3%, Cardano e Solana del 4,4% ciascuno. Il più grande ordine di liquidazione singolo è avvenuto su Binance, per un valore di 55,92 milioni di dollari, ha dichiarato Coinglass sul suo sito web.
Bitcoin sceso di quasi il 7% dalla fine di marzo
Lo scivolone delle ultime ore ha quasi cancellato i guadagni registrati da Bitcoin sulla scia della richiesta a sorpresa di BlackRock’s Inc. di un ETF Bitcoin il 15 giugno. Dopo essere salita del 72% nel primo trimestre, la made delle criptovalute è scesa di quasi il 7% dalla fine di marzo. Il token è crollato del 64% lo scorso anno a causa di una serie di scandali e fallimenti del settore. Un certo grado di ottimismo si è insinuato nel mercato dopo che Bloomberg News ha riferito che la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti è pronta a consentire i primi fondi negoziati in borsa basati sui futures Ether.
Riproduzione riservata ©
Etf sul Bitcoin, Ophelia Snyder: «Il percorso non sarà breve ma ho fiducia»
Secondo la co-founder e presidente di 21Shares, che il 23 aprile ha presentato la richiesta alla Sec per l’approvazione del primo Etf sul prezzo spot di Bitcoin, il rinvio non è un motivo di preoccupazione
di Vito Lops
Ecco come Wall Street vuole “conquistare” Bitcoin
«Sappiamo che, dato l’attuale contesto normativo negli Stati Uniti, il percorso verso un Etf Bitcoin spot potrebbe non essere breve, ma siamo fiduciosi». Per Ophelia Snyder, presidente di 21Shares, la casa di investimento che il 23 aprile scorso ha presentato la richiesta alla Sec per l’approvazione del primo Etf sul prezzo spot di Bitcoin, il rinvio non è un motivo di preoccupazione.
Perché nei prossimi mesi la Sec potrebbe “cedere”, a differenza degli anni passati in cui ha sempre bocciato questo...
Il re delle cripto Bankman-Fried andrà in carcere
Un giudice statunitense ha revocato la libertà su cauzione di Sam Bankman-Fried , dopo aver accertato che il fondatore della borsa di criptovalute Ftx, in bancarotta, ha manomesso i testimoni almeno due volte.
Il giudice distrettuale Lewis Kaplan ha annunciato la decisione durante un’udienza presso la corte federale di Manhattan, a meno di due mesi dal processo per frode previsto per ottobre.
Loading...
Ha respinto la richiesta della difesa di ritardare la detenzione di Bankman-Fried in attesa dell’appello per la revoca della cauzione.
La decisione potrebbe complicare gli sforzi di Bankman-Fried per prepararsi al processo, dove il 31enne ex miliardario deve affrontare l’accusa di aver rubato miliardi di dollari di fondi dei clienti di Ftx per tamponare le perdite del suo hedge fund Alameda Research. Bankman-Fried si è dichiarato non colpevole.
Dopo essersi tolto i lacci delle scarpe, la giacca e la cravatta e aver svuotato le tasche, è stato condotto in manette fuori dall’aula di tribunale dai membri dell’U.S. Marshals Service.I suoi genitori, entrambi professori di legge all’Università di Stanford, erano presenti tra il pubblico dell’aula. Sua madre, Barbara Fried, gli ha fatto un cenno di saluto in lacrime mentre usciva. Il padre, Joseph Bankman, si è messo una mano sul cuore mentre guardava il figlio che veniva portato via.
Security o no? Non è finita: la Sec torna all’attacco contro Ripple e la sua Xrp
La Consob degli Stati Uniti ha scritto una lettera al giudice Torres che il 13 luglio ha sentenziato che la criptovaluta, quando venduta ai retail, non è equiparabile a uno strumento finanziario
di Vito Lops
(REUTERS)
La Sec non ci sta e ha annunciato di ricorrere in appello contro la decisione del Tribunale di New York che il mese scorso ha dato ragione a Ripple Labs sentenziando che la criptovaluta emessa dalla società (Xrp) non è una security, ovvero uno strumento finanziario, come invece nell'accusa della Sec che ha intentato nel 2020 un'azione legale.
La Securities exchange commission americana, l'equivalente della Consob...
La sorpresa cripto, Tribunale Usa boccia la Sec su Ripple. E parte il rally
Colpo di scena nel mondo delle criptovalute: Ripple è in regola e il suo token non è da considerare uno strumenti di investimento (security). Lo ha stabilito Analisa Torres, giudice del Distretto Sud di New York in risposta alla causa intentata dalla Sec
Popular
MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall’11 al 18 marzo
MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall'11 al 18 marzo Da Investing.com
Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40%
0
';
AutoreFrank DeMatteoCriptovalute
Pubblicato 19.03.2024 13:18
© Shutterstock
Microstrategy, Inc. (MSTR) ha comunicato di aver acquistato circa 9.245 bitcoin per un valore di circa 623,0 milioni di dollari in contanti nella settimana che va dall'11 marzo 2024 al 18 marzo 2024. L'acquisto è stato finanziato con 592,3 milioni di dollari provenienti dal capitale raccolto nella recente offerta di titoli e 30,7 milioni di dollari da fondi in eccesso (come dettagliato nella nostra relazione finanziaria annuale sul Modulo 10-K per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2023). Il costo medio di ciascun bitcoin è stato di circa 67.382 dollari, comprensivo di tutte le commissioni e le spese correlate.
Al 18 marzo 2024, MicroStrategy e le sue società controllate possedevano collettivamente circa 214.246 bitcoin. Il costo totale di questi bitcoin era di circa 7,53 miliardi di dollari, con un costo medio per ogni bitcoin di circa 35.160 dollari, cifra che tiene conto anche di tutte le commissioni e le spese associate.
Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ed è stato revisionato da un redattore umano. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.
MicroStrategy Corporation acquista altri 9.245 bitcoin dall'11 al 18 marzo
Gli Articoli più Popolari
Bper Banca: S&P assegna rating investment grade, titolo su. Ecco il...
Da Investing.com - 19.03.2024
Nvidia: Blackwell porterà IA in ogni settore, tutte le novità...
Da Investing.com - 19.03.2024
Picchi e resilienze. Cosa aspettarsi ora?
Da Investing.com - 19.03.2024
SAP SE e NVIDIA dichiarano la loro alleanza per l'intelligenza...
Da Investing.com - 19.03.2024
BOJ aumenta i tassi di interesse di 0,1%: è la fine della politica...
Da Investing.com - 19.03.2024
Questi titoli di Warren Buffett meno noti potrebbero schizzare con un...
Da Ismael De La Cruz - 19.03.2024
Decisione Storica della Bank of Japan (BoJ) e Impatto sul Mercato
Da Gabriel Debach - 19.03.2024
1 titolo da comprare, 1 titolo da vendere questa settimana: Nvidia,...
Da Jesse Cohen - 18.03.2024
Intesa Sanpaolo oltre ogni ostacolo grafico! Enel paura in attesa del...
Da Renato Decarolis - 18.03.2024
Azioni con dividendi: si o no?
Da Antonio Tognoli - 18.03.2024
Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information
© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico
Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico Da Investing.com
Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40%
0
';
AutoreAlessandro BergonziCriptovalute
Pubblicato 19.03.2024 15:01
Investing.com – Il Bitcoin è precipitato a 63.000 dopo aver toccato il massimo storico di 73.741 dollari lo scorso 13 marzo. Negli ultimi 7 giorni la crypto ha perso oltre il 12% e nelle passate 24 ore è sceso fino a un minimo di 62.509. Alle 15 il VALORE BITCOIN è pari a 63.300 dollari in calo del 6,20%.
Da inizio anno, comunque, l’andamento dell’asset digitale segna ancora un +60% rispetto ai 38.546 dollari su cui è rimbalzato l’1 gennaio 2024, un salto sostenuto dall’afflusso di fondi negli etf spot approvati dalla Sec.
Tuttavia, secondo alcuni analisti proprio da lì deriverebbe in parte la recente caduta. Solo ieri, infatti, dall’Etf di Grayscale, sono usciti ben 642,5 milioni di dollari.
Non ci sono certezze su come possa evolvere adesso la curva, ma desta preoccupazione il fatto che il Bitcoin non sia riuscito a mantenere il livello chiave di 70.000 dollari.
Nella precedente fase rialzista, risalente a novembre 2021, dopo aver toccato il vecchio record di 69.000 dollari, la crypto era poi precipitata fino a 16.000 dollari. Ma secondo i sostenitori del Bitcoin questa volta potrebbe esser diverso, proprio grazie agli etf spot che hanno permesso alla criptovaluta di essere accettata tra gli investimenti tradizionali nell’olimpo di Wall Street. L’ultimo rally ha anche spinto diverse case d’investimento ad alzare il target price sull’asset. Come nel caso di Bernstein, i cui analisti sono convinti che il Bitcoin possa arrivare a 150.000 dollari, spinto dagli investimenti istituzionali e dal prossimo halving.
Di seguito, ecco un articolo che spiega cos’è e quando sarà l'Halving di Bitcoin 2024.
Ti interessano le criptovalute? Allora sfrutta Investing.com per approfondire il mondo di Bitcoin e altcoin: scopri come funziona la tassazione criptovalute in Italia, oppure approfondisci il fenomeno del momento leggendo un articolo che chairsce cosa sono gli ETF crypto.
CODICE SCONTO
Approfitta di uno sconto speciale per abbonarti a InvestingPro+ e sfrutta tutti i nostri strumenti per ottimizzare la tua strategia d’investimento. (Il link calcola e applica direttamente lo sconto pari a un ulteriore 10%. Nel caso in cui la pagina non dovesse caricarsi, inserisci tu il codice proit2024 per attivare l’offerta).
Avrai a disposizione una serie di strumenti esclusivi che ti permetteranno di affrontare al meglio il mercato:
ProPicks: portafogli azionari gestiti da una fusione di intelligenza artificiale e competenze umane, con performance comprovate.
ProTips: informazioni digeribili per semplificare in poche parole masse di dati finanziari complessi
Fair Value e Health Score: 2 indicatori sintetici basati su dati finanziari che forniscono una visione immediata del potenziale e del rischio di ciascun titolo.
Screener avanzato di titoli: Cerca i titoli migliori in base alle vostre aspettative, tenendo conto di centinaia di metriche e indicatori finanziari.
Dati finanziari storici per migliaia di titoli: In modo che i professionisti dell'analisi fondamentale possano scavare da soli in tutti i dettagli.
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che abbiamo in programma di aggiungere presto!
Se vuoi capire come utilizzare al meglio Fair Value e Propicks di InvestingPro guarda il video cliccando su QUESTO LINK.
Il Bitcoin cade a 63.000 dollari dopo aver raggiunto il record storico
Articoli Correlati
Gli Articoli più Popolari
Bper Banca: S&P assegna rating investment grade, titolo su. Ecco il...
Da Investing.com - 19.03.2024
Nvidia: Blackwell porterà IA in ogni settore, tutte le novità...
Da Investing.com - 19.03.2024
Picchi e resilienze. Cosa aspettarsi ora?
Da Investing.com - 19.03.2024
SAP SE e NVIDIA dichiarano la loro alleanza per l'intelligenza...
Da Investing.com - 19.03.2024
BOJ aumenta i tassi di interesse di 0,1%: è la fine della politica...
Da Investing.com - 19.03.2024
Questi titoli di Warren Buffett meno noti potrebbero schizzare con un...
Da Ismael De La Cruz - 19.03.2024
Decisione Storica della Bank of Japan (BoJ) e Impatto sul Mercato
Da Gabriel Debach - 19.03.2024
1 titolo da comprare, 1 titolo da vendere questa settimana: Nvidia,...
Da Jesse Cohen - 18.03.2024
Intesa Sanpaolo oltre ogni ostacolo grafico! Enel paura in attesa del...
Da Renato Decarolis - 18.03.2024
Azioni con dividendi: si o no?
Da Antonio Tognoli - 18.03.2024
Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information
© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
L’EOS scende del 10% in ribasso
L'EOS scende del 10% in ribasso Da Investing.com
Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40%
0
';
Pubblicato 19.03.2024 06:00
L'EOS scende del 10% in ribasso
Investing.com - L'EOS era scambiato a $0,9237 alle 05:59 (04:59 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, in calo del 10,07% giornaliero. Si tratta della più grande crescita percentuale in un solo giorno dal 3 Gennaio.
Il calo trascina la capitalizzazione di mercato dell'EOS a $1,0552B, e alla quota del 0,04% del totale della capitalizzazione delle criptovalute. Ai suoi massimi, il mercato dell'EOS aveva toccato il picco di $17,5290B.
Nelle precedenti 24 ore, l'EOS era scambiato in un range compreso tra $0,9159 e $0,9913.
Negli ultimi sette giorni, l'EOS aveva visto una in calo del suo valore con una perdita del 22,4%. Il volume dell'EOS scambiato nelle ultime 24 ore, al momento della scrittura, arriva a $226,3210M, rappresentando il 0,15% del totale del volume di tutte le criptovalute. Era stato scambiato all'interno di un range tra $0,9159 e $1,2159 negli ultimi 7 giorni.
Al suo prezzo attuale, l'EOS è ancora inferiore del 95,98% dal suo massimo storico di $22,98 toccato il 29 Aprile 2018.
Intanto nel mercato delle criptovalute
Bitcoin quotato a $65.334,2 nel Investing.com Index, in calo del 4,43%.
Ethereum scambiato a $3.377,87 nel Investing.com Index, in perdita del 6,63%.
La capitalizzazione del mercato della cripto Bitcoin era di $1.284,9793B, rappresentando il 52,09% del totale di tutte le criptovalute, mentre quella relativa al mercato Ethereum ha raggiunto quota $407,7636B e il 16,53% del totale.
L'EOS scende del 10% in ribasso
Articoli Correlati
Gli Articoli più Popolari
Nvidia: Blackwell porterà IA in ogni settore, tutte le novità...
Da Investing.com - 19.03.2024
Nvidia: sale attesa per rivelazioni su IA, quanto vale il titolo per...
Da Investing.com - 18.03.2024
SAP SE e NVIDIA dichiarano la loro alleanza per l'intelligenza...
Da Investing.com - 19.03.2024
BOJ aumenta i tassi di interesse di 0,1%: è la fine della politica...
Da Investing.com - 19.03.2024
L’inflazione in Eurozona scende al +2,6% annuo a febbraio, +0,8% in...
Da Investing.com - 18.03.2024
1 titolo da comprare, 1 titolo da vendere questa settimana: Nvidia,...
Da Jesse Cohen - 18.03.2024
Azioni con dividendi: si o no?
Da Antonio Tognoli - 18.03.2024
Intesa Sanpaolo oltre ogni ostacolo grafico! Enel paura in attesa del...
Da Renato Decarolis - 18.03.2024
Probabilmente, shortare l’intero mercato azionario non è il modo...
Da Gary Tanashian - 18.03.2024
Azionario: Ecco i migliori titoli dell'ultima settimana!
Da Calogero Selvaggio - 18.03.2024
Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information
© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
Il Cardano cala del 11% in ribasso
Il Cardano cala del 11% in ribasso Da Investing.com
Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40%
0
';
Pubblicato 19.03.2024 06:49
Il Cardano cala del 11% in ribasso
Investing.com - La valuta digitale Cardano era scambiata a $0,6185 alle 06:48 (05:48 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, con un calo del 10,85% su base giornaliera. Si tratta della più grande perdita percentuale dal 16 Dicembre 2022.
Il crollo riduce la capitalizzazione di mercato del Cardano a $22,2889B, corrispondente al 0,91% del totale di tutte le criptovalute. Ai suoi massimi, la capitalizzazione di mercato del Cardano era arrivata a $94,8001B.
Il Cardano si manteneva in un range compreso tra $0,6184 e $0,6659 durante le precedenti 24 ore.
Nel corso degli ultimi sette giorni, il Cardano restava in calo nel suo valore, con una leggera perdita del 17,8%. Il volume di scambio nel corso delle ultime 24 ore del Cardano era al momento della scrittura di $881,0385M, corrispondente al 0,57% del volume di tutte le criptovalute. Gli scambi si mantenevano all'interno di un range compreso tra $0,6184 e $0,8097 nel corso degli ultimi sette giorni.
Al prezzo attuale, il valore del Cardano è ancora inferiore del 80,04% dal suo massimo storico di $3,10 toccato il 2 Settembre 2021.
Altrove nel mercato delle criptovalute
Bitcoin scambiato a $64.641,0 sul Investing.com Index, in calo del 5,82% su base giornaliera.
Ethereum quotato a $3.353,80 sul Investing.com Index, in perdita del 7,60%.
La capitalizzazione di mercato della moneta digitale Bitcoin era $1.275,5590B, corrispondente al 52,26% del totale delle criptovalute, mentre il totale di mercato della criptovaluta Ethereum toccava $405,1558B, corrispondente al 16,60% del valore di tutte le valute digitali.
Il Cardano cala del 11% in ribasso
Articoli Correlati
Gli Articoli più Popolari
Nvidia: Blackwell porterà IA in ogni settore, tutte le novità...
Da Investing.com - 19.03.2024
Nvidia: sale attesa per rivelazioni su IA, quanto vale il titolo per...
Da Investing.com - 18.03.2024
SAP SE e NVIDIA dichiarano la loro alleanza per l'intelligenza...
Da Investing.com - 19.03.2024
BOJ aumenta i tassi di interesse di 0,1%: è la fine della politica...
Da Investing.com - 19.03.2024
L’inflazione in Eurozona scende al +2,6% annuo a febbraio, +0,8% in...
Da Investing.com - 18.03.2024
1 titolo da comprare, 1 titolo da vendere questa settimana: Nvidia,...
Da Jesse Cohen - 18.03.2024
Azioni con dividendi: si o no?
Da Antonio Tognoli - 18.03.2024
Intesa Sanpaolo oltre ogni ostacolo grafico! Enel paura in attesa del...
Da Renato Decarolis - 18.03.2024
Probabilmente, shortare l’intero mercato azionario non è il modo...
Da Gary Tanashian - 18.03.2024
Azionario: Ecco i migliori titoli dell'ultima settimana!
Da Calogero Selvaggio - 18.03.2024
Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information
© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
L’Ethereum scende del 10% in ribasso
L'Ethereum scende del 10% in ribasso Da Investing.com
Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40%
0
';
Pubblicato 19.03.2024 09:57
© Reuters L'Ethereum scende del 10% in ribasso
Investing.com - L'Ethereum era scambiato a $3.235,87 alle 09:55 (08:55 GMT) sul Investing.com Index in questo Martedì, in calo del 10,08% giornaliero. Si tratta della più grande crescita percentuale in un solo giorno dal 9 Novembre 2022.
Il calo trascina la capitalizzazione di mercato dell'Ethereum a $396,62B, e alla quota del 16,51% del totale della capitalizzazione delle criptovalute. Ai suoi massimi, il mercato dell'Ethereum aveva toccato il picco di $569,58B.
Nelle precedenti 24 ore, l'Ethereum era scambiato in un range compreso tra $3.235,86 e $3.546,23.
Negli ultimi sette giorni, l'Ethereum aveva visto una in calo del suo valore con una perdita del 17,14%. Il volume dell'Ethereum scambiato nelle ultime 24 ore, al momento della scrittura, arriva a $26,51B, rappresentando il 16,08% del totale del volume di tutte le criptovalute. Era stato scambiato all'interno di un range tra $3.231,9666 e $4.078,4824 negli ultimi 7 giorni.
Al suo prezzo attuale, l'Ethereum è ancora inferiore del 33,47% dal suo massimo storico di $4.864,06 toccato il 10 Novembre 2021.
Intanto nel mercato delle criptovalute
Bitcoin quotato a $63.242,3 nel Investing.com Index, in calo del 7,06%.
Tether USDt scambiato a $0,9998 nel Investing.com Index, guadagno 0,06%.
La capitalizzazione del mercato della cripto Bitcoin era di $1.259,69B, rappresentando il 52,44% del totale di tutte le criptovalute, mentre quella relativa al mercato Tether USDt ha raggiunto quota $103,57B e il 4,31% del totale.
L'Ethereum scende del 10% in ribasso
Articoli Correlati
Gli Articoli più Popolari
Nvidia: Blackwell porterà IA in ogni settore, tutte le novità...
Da Investing.com - 19.03.2024
Nvidia: sale attesa per rivelazioni su IA, quanto vale il titolo per...
Da Investing.com - 18.03.2024
SAP SE e NVIDIA dichiarano la loro alleanza per l'intelligenza...
Da Investing.com - 19.03.2024
BOJ aumenta i tassi di interesse di 0,1%: è la fine della politica...
Da Investing.com - 19.03.2024
L’inflazione in Eurozona scende al +2,6% annuo a febbraio, +0,8% in...
Da Investing.com - 18.03.2024
1 titolo da comprare, 1 titolo da vendere questa settimana: Nvidia,...
Da Jesse Cohen - 18.03.2024
Azioni con dividendi: si o no?
Da Antonio Tognoli - 18.03.2024
Intesa Sanpaolo oltre ogni ostacolo grafico! Enel paura in attesa del...
Da Renato Decarolis - 18.03.2024
Probabilmente, shortare l’intero mercato azionario non è il modo...
Da Gary Tanashian - 18.03.2024
Azionario: Ecco i migliori titoli dell'ultima settimana!
Da Calogero Selvaggio - 18.03.2024
Termini e Condizioni
Politica della Privacy
Allerta rischi
Do not sell my personal information
© 2007-2024 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.